
L’UE possiede una serie di varie organi e organismi inter-istituzionali che svolgono funzioni specializzate. Di seguito una carrellata dei principali con il rimando al sito dell’Unione Europea ad essi dedicato. segue »
L’UE possiede una serie di varie organi e organismi inter-istituzionali che svolgono funzioni specializzate. Di seguito una carrellata dei principali con il rimando al sito dell’Unione Europea ad essi dedicato. segue »
Una breve sintesi della storia dell’Unione Europea tratto da “L’Europa in 12 lezioni” di Pascal Fontaine. La pubblicazione, particolarmente utile per gli studenti delle scuole medie e superiori, è disponibile gratuitamente fino ad esaurimento scorte presso la nostra sede di Cagliari. segue »
L’Unione europea conta 28 stati membri. Ecco di seguito un loro elenco con la data di accesso di ciascuno.
1° gennaio 1958
Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi.
1° gennaio 1973
Danimarca, Irlanda, Regno Unito. segue »
Il 9 maggio è il giorno in cui si celebrano la pace e l’unità europea. La Festa dell’Europa ricorda l’anniversario della storica dichiarazione Schuman. In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. segue »
“Unita nella diversità”, il motto dell’Unione europea sta ad indicare come, attraverso l’UE, gli europei siano riusciti ad operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo al tempo stesso la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e lingue del continente. segue »