Coltivazioni
Cimice asiatica, l'assessore Murgia: "Intensificare attività di monitoraggio"
All’incontro erano presenti i massimi esperti delle università di Cagliari e Sassari, del Cnr, del Crea, i rappresentanti delle Agenzie regionali Agris e Laore, il direttore generale dell’assessorato e il direttore del Servizio competente in materia fitosanitaria.Agricoltura: assessore Murgia, danni cavallette e cornacchie all'attenzione del Ministero e della Conferenza delle Regioni
"L’attenzione dell’Assessorato e di tutta la Giunta - afferma Gabriella Murgia - è massima, sia sui danni causati dall’infestazione delle cavallette in alcuni Comuni del centro Sardegna, che interessano in particolare le produzioni foraggere e i pascoli delle aziende zootecniche, sia su quelli causati dalla diffusione delle cornacchie alle produzioni primaverili-estive in pieno campo".Agricoltura, danni per maltempo 2018, Giunta richiede provvedimento a governo
La Giunta regionale ha richiesto al Ministero delle Politiche Agricole un provvedimento che riconosca il carattere di eccezionale avversità atmosferica degli eventi che hanno colpito le campagne della Sardegna da maggio a novembre del 2018.Viticoltura, Caria a 45esimo Congresso Miva. Settore vivaistico fondamentale per tutelare produzioni autoctone, tradizione e qualità dei vini della Sardegna
Lo ha detto questa mattina l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, intervenendo al 45esimo Congresso del MIVA (Moltiplicatori italiani viticoli associati) che si è tenuto a Quartu Sant’Elena e dedicato al tema: “Viticoltura in Sardegna: dalla tradizione all’innovazione”. L’iniziativa, organizzata quest’anno in Sardegna da MIVA in collaborazione con l’Agenzia Agris e a cui ha partecipato anche l’Agenzia Laore, ha riunito numerosi relatori e addetti ai lavori giunti da tutta Italia.Sughericoltura. Olbia, Caria interviene su progetto Ue "Incredible" per valorizzazione filiera. Forestas partner e referente unico per l'Italia
"L’unica ricetta possibile è quella del confronto fra portatori di interesse pubblici e privati che parta dal tavolo istituzionale guidato dall’Assessorato dell’Industria e dove sono presenti anche Agricoltura, Ambiente e le Agenzie Agris e Forestas”. Lo ha detto ieri l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, intervenendo a Olbia al seminario/convegno del network sughero, organizzato all’Hotel President nell’ambito del progetto INCREdible (Innovation Networks of Cork, Resins and Edibles in the Mediterranean basin), a cui hanno partecipato numerosi portatori di interesse nazionali ed esteri.Vitivinicolo, Caria incontra i rappresentanti dei Consorzi di tutela e le associazioni di categoria: "Uniamo le forze per sfidare i mercati"
Unione fra produttori, Consorzi e cantine nella sfida ai mercati è stata la parola d’ordine che ha accompagnato buona parte dei lavori. Se da un lato la Sardegna ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni nel migliorare la qualità dei vini, dall’altro deve ancora scontare un gap sul versante delle quantità prodotte e su quello della promozione.Agricoltura. Pigliaru alla giornata Agris su filiera grano duro: "Massimo impegno per diffusione nuove tecnologie"
"Esistono metodi per seminare che costano molto meno di altri e che sono anche più rispettosi dell'ambiente ma che in Sardegna non sono sufficientemente diffusi. Nostro compito è aiutare tutti ad adottarli - ha sottolineato Pigliaru - perché l'agricoltura diventi più ricca, gli agricoltori possano essere più soddisfatti del proprio lavoro e i giovani abbiano l’opportunità di guardare in questa direzione come a un settore sul quale puntare per costruire il proprio futuro. Serve che tecnologie così virtuose si diffondano al massimo, siamo già impegnati a farlo e moltiplicheremo i nostri sforzi."