Prodotti tipici e di qualità
Agricoltura, dalla Regione 300mila euro per promuovere Dop e Igp. Il Presidente Solinas: "Risorse per valorizzare prodotti sardi di qualità"
“Stiamo contrastando in ogni modo gli effetti della grave crisi economica che sta investendo tutti i settori produttivi, compreso quello agroalimentare - sottolinea l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia - come conseguenza in particolare delle misure restrittive legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19, che hanno limitato le possibilità di movimento e modificato le abitudini di acquisto della popolazione, influendo anche sull’andamento dei consumi."Domenica 25, la "Camminata tra gli olivi". "Olio rappresenta un'eccellenza sarda da proteggere e promuovere"
Sono cinque i comuni sardi (Cuglieri, Masainas, Serrenti, Uri e Usini) che hanno aderito alla quarta edizione della ‘Camminata tra gli olivi’, manifestazione organizzata dall’associazione nazionale “Città dell’Olio” che si svolgerà domenica 25 ottobre.Mense a km zero nei comuni sardi, accordo Regione-Anci. Il Presidente Solinas: "Promuoviamo alimentazione sana e valorizziamo i nostri prodotti agroalimentari"
“In attuazione delle dichiarazioni programmatiche del Presidente – spiega l’esponente della Giunta Solinas – abbiamo voluto costruire un’alleanza vitale tra consumatori, produttori, famiglie, enti pubblici e imprese per promuovere la sana alimentazione con l’utilizzo di prodotti tipici nelle mense scolastiche per allargarci successivamente a quelle delle case di riposo e ospedaliere."Formaggi sardi Dop esclusi da bandi nazionali indigenti, l'assessore Murgia a Mnistro Bellanova: "Intervenga per ristabilire equità"
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, ha inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, nella quale esprime “il più vivo disappunto” per l’esclusione del Pecorino romano e degli altri due formaggi Dop della Sardegna (Pecorino sardo e Fiore sardo) dai bandi Agea per il sostegno agli indigenti.Agricoltura, via libera a marchio "Prodotto di montagna". L'assessore Murgia: "Grande opportunità per valorizzare prodotti dardi di qualità"
Nel corso dell’ultima seduta, la Giunta regionale ha approvato le direttive che disciplinano le attività di competenza della Regione relative all’indicazione facoltativa di qualità che potrà identificare i prodotti destinati al consumo umano realizzati con materie prime che provengono essenzialmente da zone di montagna (così come i mangimi per gli animali) o trasformati in zone di montagna.Domenica 27 la 'Camminata' in 13 'Città dell'olio' sarde: "Produzione di eccellenza, puntare su qualità"
"Manifestazioni come questa - ha sottolineato l’assessore Murgia - attirano l’attenzione sull’importanza del comparto, richiamando identità e cultura dei nostri territori e valorizzando, a tutela del consumatore, la sana dieta mediterranea che si basa su prodotti genuini come quelli sardi. Far apprezzare le caratteristiche dei nostri oli, con la piacevole diversità che li contraddistingue, darà occasione al consumatore di distinguere un prodotto ‘di eccellenza’ dalle miscele di basso profilo qualitativo spesso proposte dal mercato. L’olivicoltura avrà un ruolo importante nella nostra programmazione e faremo di tutto per migliorarne lo standard qualitativo".