Zootecnia
Comparto ippico: via libera ai pagamenti, approvato elenco beneficiari. Assessore Murgia: "Sostegno a settore ora e in futuro"
“Sono interventi indispensabili – sottolinea l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia – per dare ossigeno a uno dei settori maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria che, oltre a essere una ricchezza per la economia della Sardegna, rappresenta le nostre origini e le nostre radici".Agricoltura: dalla Regione un milione e 300mila euro per sostenere gli operatori del comparto ippico ed equestre, al via il bando
Le domande potranno essere presentate dal 1° dicembre al 31 dicembre del 2020. L’istruttoria, i controlli e l’erogazione delle indennità sono stati affidati all’Agenzia Agris.Bovini da carne, la Giunta finanzia per annualità 2019 bando per acquisto riproduttori con aumento dei fondi da 1,5 milioni di euro
Gli aiuti per l’acquisto di riproduttori bovini da carne è stato rinnovato dalla Giunta anche per l’annualità 2019 con un incremento dei fondi che passano da 1 milione a 1,5 milioni di euro.Fiere zootecniche 2019, stanziati dalla Giunta 100mila euro per le manifestazioni fieristiche di Arborea, Ozieri e Macomer
I Comuni di Arborea, Ozieri e Macomer riceveranno l'aiuto per l’organizzazione e la partecipazione agli appuntamenti in programma la prossima primavera, tra aprile e maggio, che accolgono a ogni edizione migliaia di addetti ai lavori o semplici cittadini.Peste suina, abbattuti a Urzulei 92 maiali a pascolo brado illegale. Da analisi sui capi depopolati in ultime settimane, primi segnali interessanti su regressione psa
L’Unità di Progetto (UdP) per l’eradicazione della Peste suina africana (PSA) in Sardegna comunica che oggi in agro di Urzulei, nelle località Teletottes e Televais, sono stati abbattuti 92 maiali al pascolo brado illegale, di proprietà ignota, non registrati all’anagrafe animale e mai sottoposti ai controlli sanitari.Ovino, conclusa la tre giorni del progetto europeo Sheepnet nel Sassarese. Caria: importante momento di confronto su ricerca e tecnologia applicata alle aziende
"L'obiettivo di questi incontri è di condividere esperienze che conducano verso l'efficientamento della produzione, della riproduzione animale e della gestione aziendale. L’apporto che le innovazioni tecnologiche possono dare nel concreto è enorme, in quanto permettono di aumentare la conoscenza degli animali, di migliorare la loro salute e produttività". Così l'assessore Caria.