
Energia

Energia, centrali a carbone. La Regione impugna davanti al Tar il decreto su chiusura impianti entro il 2025
Lo ha deciso la Giunta approvando una delibera in tal senso.Energia. Pigliaru scrive a Conte: no a determina ministeriale che accelera uscita dal carbone senza metano, né infrastrutture per rinnovabili. A rischio piani industriali e migliaia di posti di lavoro
"L’accelerazione imposta dal Governo alla chiusura delle centrali termoelettriche a carbone, senza realizzare contestualmente gli interventi aggiuntivi, del resto già previsti dalla Strategia Energetica Nazionale, è per la Sardegna estremamente rischioso. E il fatto che ciò sia avvenuto attraverso una Determina dirigenziale, senza adeguato confronto politico e tecnico è del tutto inaccettabile". È il senso della lettera che il presidente della Regione Francesco Pigliaru ha inviato lunedì al presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiedendo un incontro urgente sul tema.Energia, Piras: metano fondamentale per creare sviluppo, occupazione e tutelare l’ambiente. Sardegna e Corsica Regioni guida per progetti Interreg su GNL e trasporti marittimi
"Senza un intervento concreto sui costi dell’energia non ci può essere sviluppo industriale e, di conseguenza, non può crescere nemmeno l’occupazione del settore. E il metano, quale fonte di transizione, è l’unica risposta che possiamo dare alla domanda di crescita che giunge dal mondo delle imprese, al quale peraltro abbiamo dato ampio supporto mettendo in campo ogni strumento finanziario e legislativo possibile".Industria, chimica verde: Pigliaru, Piras e Spano incontrano a Sassari aziende Porto Torres e sindacati
Si è svolto a Sassari un incontro sullo stato di attuazione del protocollo d’intesa firmato nel 2011 tra Regione, Governo, Eni e Novamont sulle iniziative di reindustrializzazione nell’area di Porto Torres.L'intervento del Presidente Francesco Pigliaru ha chiuso la conferenza del gruppo Saras - Ambrosetti
Nella cornice del Convento San Giuseppe di Cagliari, il presidente Francesco Pigliaru ha chiuso con un il suo intervento la conferenza organizzata dal Gruppo SarasIndustria, energia, la Sardegna esporta buone pratiche. A Cagliari l'evento Enerselves per il confronto con altre 7 regioni comunitarie
“La Sardegna è ormai in grado di confrontarsi alla pari con l’Europa sulle questioni dell’efficienza energetica. Lo testimonia anche la nostra partecipazione a Enerselves, un progetto della durata di 48 mesi nel quadriennio 2017-2020 che ho avuto modo di presentare qualche mese fa a Bruxelles, durante la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile”, ha affermato l’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras.Sardinia Green Island, Spanu: Regione segue con attenzione la vicenda. Sul tema degli incentivi per fonti energetiche alternative chiederemo incontro al ministro Di Maio
"Il progetto al centro dell'attenzione riguarda non solo la gestione delle fonti rinnovabili ma anche un'attività legata all'agroindustria per dare vita, a una sorta di distretto di produzione dell'energia che possa servire anche ad altre aziende dell'area industriale di Macchiareddu". Così l'assessore Spanu.