Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Fami)
Il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione FAMI 2014-2020 (Asylum, Migration and Integration Fund, AMIF), istituito con Regolamento UE n. 516/2014, persegue l'obiettivo di sostenere un'efficiente gestione dei flussi migratori e promuovere l'attuazione, il rafforzamento e lo sviluppo di un approccio europeo unitario in tale ambito.
La Regione Sardegna, al fine rafforzare le azioni orientate alla gestione integrata dei flussi migratori e all’integrazione dei cittadini di paesi terzi presenti sul territorio partecipa, in qualità di capofila, partner o associato, a diversi progetti a valere sul Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione FAMI.
La gran parte dei finanziamenti stanziati viene canalizzato tramite la gestione con le Autorità degli Stati membri che rendono operativi i propri Programmi nazionali pluriannuali e pubblicano gli Avvisi nazionali aperti ai soggetti aventi sede nel territorio italiano. L’Autorità Responsabile della gestione e del controllo per una corretta esecuzione del Programma Nazionale in Italia è il Ministero dell’Interno, mentre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato designato quale Autorità Delegata in virtù delle competenze istituzionali di cui è titolare in materia di immigrazione e integrazione.
Un’altra più esigua quota del Fondo (AMIF) è gestita direttamente dalla Commissione Europea che pubblica periodiche call for proposals nell’ambito delle “azioni dell’Unione” finalizzate a favorire la realizzazione di reti di cooperazione transnazionale e di progetti pilota basati su partenariati tra organismi situati in più Stati membri.
Nell’attuale periodo, la Regione Sardegna è impegnata nella realizzazione delle attività, a valere sulle risorse del Fondo Nazionale, dei già avviati Piano regionale per la formazione civico-linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021 (Progetto L2), Piano d'intervento regionale per l'integrazione dei cittadini di paesi terzi 2018-2020 (Progetto Impact) e Piano regionale di rafforzamento dell’integrazione lavorativa dei migranti 2018-2020 (Progetto Prima).
In relazione al Programma AMIF, è inoltre impegnata nella realizzazione di due Progetti transnazionali (AMIF) caratterizzati da un ampio partenariato con soggetti europei che si svilupperanno fino al 2022, al fine di incoraggiare e agevolare lo scambio di esperienze.
Collabora, infine, alla realizzazione del Progetto di Rimpatrio Volontario Assistito (RVA) per favorire il processo di reinserimento dei rimpatriati nei Paesi di origine.
Scarica e consulta le schede relative ai due Progetti transnazionali AMIF :
Progetto INCLUD-EU, Regional and local expertise, exchange and engagement for enhanced social cohesion in Europe;
Progetto EPIC, European Platform of Integrating Cities
;
Consulta la pagina del Ministero dell'Interno ;
Consulta la pagina della Commissione europea;