Agroindustria
Agricoltura, anticipazione premi comunitari per 100 milioni di euro. Il Presidente Solinas: "Garantita liquidità a costo zero alle nostre aziende"
L’intervento si fonda su un accordo definito con la Commissione regionale Abi Sardegna che consente ai beneficiari dei premi comunitari relativi alle misure a capo e a superficie, nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale del periodo di programmazione 2014-2020, di poter richiedere alle banche aderenti l’anticipazione dei premi a loro dovuti.Progetti sperimentali per formaggi, ostriche e spumanti. Assessore Murgia: "Innovazione per competitività imprese"
“Sono convinta che con appropriati investimenti in ricerca e sviluppo - ha sottolineato l’esponente della Giunta Solinas - si possano generare quelle innovazioni tecnologiche, principalmente di processo, con un importante impatto diretto sulla produttività. Le imprese dovranno essere poi assistite da un insieme di servizi e istituzioni finalizzati a informare gli agricoltori sull’esistenza di nuove soluzioni tecnologiche e sulla loro applicazione”.Arborea, presidente Solinas: sostenibilità e innovazione per rendere competitiva filiera lattiero casearia
"Puntare su un sistema di allevamento moderno che coniuga eccellenza e sostenibilità rappresenta un valore aggiunto per la filiera lattiero casearia nell’Isola", ha spiegato il Presidente che ha anche sottolineato la positiva interazione dell’azienda nel territorio.Lattiero caseario, assessore Murgia: "Imprese sarde puntino su innovazione tecnologica"
"I nuovi impianti - ha spiegato l’esponente della Giunta Solinas - sono funzionali ai più recenti orientamenti nel campo della ricerca e saranno indispensabili per creare un polo di riferimento del settore ovicaprino, anche offrendo formazione altamente qualificata di tecnici e maestranze".Agricoltura: approvato dalla Giunta il programma apistico regionale
a Giunta ha approvato nei giorni scorsi il Programma apistico regionale per il Triennio 2020-2022, redatto in accordo con le Organizzazioni Professionali e le forme associate del settore apistico rappresentative della realtà sarda.Grano duro, dalla giunta 1,6 milioni ai cerealicoltori che valorizzano la filiera
Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, la Giunta ha licenziato oggi una delibera che destina, recuperando poco più di 200mila euro di residui, circa 1milione e 606mila euro come premio per gli agricoltori che partecipano e quindi valorizzano la filiera del grano duro.Apistico. Dalla Giunta 1,5milioni per aiuti al comparto sul triennio 2018-2020. Caria: settore importante per economia e gestione sostenibile del territorio
L'intervento punta al miglioramento strutturale delle aziende apicole sarde. Possono accedere al programma le Piccole e Medie imprese che abbiano una dimensione aziendale non inferiore a 25 alveari.