Urbanistica
Urbanistica, ripartiti i fondi per la redazione dei Pul di 57 comuni sardi
Il programma finanziario, che prevede risorse per un milione 800mila euro, riguarda 57 Comuni costieri dell'Isola. I contributi prevedono una quota fissa, pari a 14mila euro, e una quota variabile in proporzione alla lunghezza della costa di competenza della singola Amministrazione comunale.Prorogata la scadenza del bando 2015 per i centri storici
Dovranno pervenire entro le ore 13 del 22 dicembre 2015 le richieste di finanziamento per programmi integrati e piani di riqualificazione urbana finalizzati al recupero, alla riqualificazione e al riuso degli insediamenti storici. Disponibile anche l'applicazione informatica per la compilazione della modulistica.Tutela del paesaggio, Erriu al festival di Uta: regole condivise per disegnare la nuova legge
L'assessore Erriu ha precisato che "i tempi sono ormai maturi per pensare a una legge di governo del territorio di tipo integrato, in modo da trovare le soluzioni più agevoli nei tempi richiesti dai cittadini ma nel rispetto di regole condivise e non calate dall'alto".Programmazione territoriale, Paci a Padru e San Teodoro: pronti a finanziare progetti ampi e strategici che rilancino l'economia
"Sono i territori che devono scegliere, che devono dirci su che cosa vogliono puntare per valorizzare e rilanciare il territorio - sottolinea Paci - Nessuno meglio degli amministratori locali conosce la realtà in cui vive, di sicuro non ha senso calare progetti dall'alto. Per fare questo i Comuni devono aggregarsi e pensarsi all'interno di un territorio".Programmazione territoriale, 15 milioni a Olbia dall'Iti con la Regione. Paci: crediamo nei progetti che partono dai territori
A Olbia arrivano 15 milioni di euro per la rigenerazione urbana della città, la riqualificazione degli spazi, il sostegno alle fasce sociali più deboli e una particolare attenzione ai temi dell'innovazione e dell'inclusione sociale.Enti locali, intesa Regione-Comune di Cagliari per l'adeguamento del piano urbanistico comunale al Ppr
L'intesa, sottoscritta dall'assessore degli Enti locali e Urbanistica Erriu, e dal sindaco del capoluogo Zedda, prevede il supporto della Regione attraverso processi e metodologie condivisi durante tutto il processo di pianificazione, sino all'adozione definitiva del Puc.Enti locali: firmato il protocollo d'intesa tra Regione e Comune di Sinnai per l'adeguamento del Puc al Ppr
"L'adeguamento del Puc al Ppr e al Pai del Comune di Sinnai - ha detto l'assessore degli Enti locali Cristiano Erriu - è molto importante data l'importanza strategica e socio economica del territorio. La sottoscrizione di questo protocollo costituisce un valido strumento per il raggiungimento di obiettivi strategici come la tutela del territorio e del paesaggio".Urbanistica, arriva in aula la nuova legge sull'edilizia. Erriu: "Certezza normativa e semplificazione per rilancio settore e riqualificazione patrimonio immobiliare"
L’assessore dell’Urbanistica e degli Enti locali Cristiano Erriu ha presentato il disegno di legge all’Assemblea di via Roma come “il primo momento di una strategia di più ampio respiro finalizzata a comporre un nuovo quadro normativo, ispirato a certezza e semplificazione, il cui cardine sarà costituito dalla nuova legge regionale di governo del territorio”.Ok della Giunta alla nuova programmazione territoriale. Paci: un moderno modello di sviluppo per uscire dalla crisi e creare occupazione
Al centro della strategia sta la qualità della vita delle persone: più benessere e più lavoro. Per i progetti territoriali viene attivata una procedura di condivisione con le rappresentanze istituzionali di scala regionale degli enti locali e sarà attivato un tavolo di partenariato Territorio - Regione per definire strategia di sviluppo, obiettivi e risultati attesi.Paesaggio: Erriu agli studenti di ingegneria, inauguriamo una stagione di importanti riforme per il governo del territorio
"I volumi sono un valido strumento per garantire la corretta applicazione del Piano Paesaggistico Regionale - ha detto l’assessore Erriu- attraverso un approccio multilivello la Regione sta cercando di inaugurare in Sardegna una nuova stagione di importanti innovazioni normative, in linea con ciò che di buono si sta facendo in altre parti d'Italia".