
Energie alternative

Metano, da Giunta via libera a gruppo di lavoro per accelerare iter autorizzativi
La Regione ora intende accelerare i tempi di realizzazione. Oggi la Giunta, su proposta dell'assessora dell'Industria Piras, ha deciso di attribuire al Servizio Energia dell'Assessorato la competenza gestionale dei procedimenti amministrativi che riguardano l'autorizzazione unica del tratto regionale della Dorsale. Per quanto riguarda il tratto nazionale, invece, l’autorizzazione unica è di competenza del MISE.Metano: Sardegna ricompresa nella strategia energetica nazionale. Pigliaru e Piras: nuovo risultato strategico grazie al patto
"È un grande risultato che va verso la risoluzione di uno dei più grossi problemi strutturali della Sardegna. Certifichiamo un ulteriore passo in avanti in attuazione del Patto stretto con il Governo che ci fa essere ottimisti sulla possibile accelerazione delle nostre potenzialità economiche e produttive". Questo il commento del presidente della Regione Pigliaru sulla Strategia energetica nazionale (SEN) presentata a Montecitorio.Solare termodinamico, Pigliaru scrive a Gentiloni contro realizzazione impianti Gonnosfanadiga e Flumini Mannu
I progetti Flumini Mannu e Gonnosfanadiga si pongono "in netto contrasto con le strategie di sviluppo energetico ed economico che la nostra Regione intende promuovere anche a livello nazionale attraverso la modifica sostanziale della Strategia Energetica Nazionale", il presidente Pigliaru sottolinea "il forte malcontento e la netta contrarietà della popolazione alla realizzazione di questi impianti" e le "forti tensioni di carattere economico-sociale che potrebbero derivarne."Energia rinnovabile, dalla Giunta 3,9 milioni per accumulatori da rinnovabile nei Comuni. Piras: maggiore efficienza, sosteniamo autoconsumo
"Andiamo dunque avanti nell'integrare produzione, accumulo e consumo - dice l'assessore Piras - utilizzando prioritariamente le risorse di produzione elettrica già installate e massimizzando l’autoconsumo energetico elettrico nei Comuni della Sardegna".Energia, Piras a La Maddalena: l'isola diventi laboratorio per la mobilità sostenibile
"Aspettiamo le proposte del Comune e confermiamo il sostegno della Giunta e dell'assessorato dell'Industria per avviare concretamente i progetti". Lo ha detto l'assessore Piras in un incontro con il sindaco di La Maddalena, Luca Montella, il quale ha condiviso l'iniziativa esprimendo soddisfazione per la cortesia istituzionale riservata con la visita in Municipio.Flumini Mannu, direttori Agris e Laore: nessuna condivisione del progetto da parte nostra
Nessuna condivisione del progetto per la centrale solare termodinamica nelle campagne di Decimoputzu e Gonnosfanadiga da parte delle agenzie AGRIS e LAORE. Lo precisano con una comunicazione inviata all’architetto Luciano Virdis, amministratore della società Flumini Mannu ltd, i direttori dei due enti regionali Roberto Zurru e Maria Ibba.Flumini Mannu, Falchi: no a speculazioni, progetti siano utili anche per le campagne
"È necessario inquadrare l'utilizzo di queste fonti rinnovabili, che hanno comunque un impatto sull’utilizzo del suolo, all’interno di una pianificazione territoriale attenta anche a livello locale, che sia in grado di valorizzare la diversa vocazione naturale dei territori e che tuteli l'utilizzo agricolo di un terreno di fronte a possibili speculazioni". Così ha detto l'assessore Falchi.Energia, conferenza finale Foster in Med il 28 giugno a Cagliari
L'evento di martedì è incentrato sulla presentazione dei 5 interventi pilota realizzati nell’ambito del progetto in altrettanti edifici pubblici: oltre Cagliari, le altre città interessate sono Alessandria in Egitto, Beirut, Tunisi e Aqaba in Giordania.Energie in circolo: Piras a Dolianova, puntare sui giovani e sulle imprese sostenibili
"Il nostro obiettivo - ha detto l'assessore Piras - è aiutare le imprese a svilupparsi e a creare occupazione, a maggior ragione in un settore fondamentale come quello dello sfruttamento delle fonti rinnovabili. Qui a Dolianova ho potuto constatare la vitalità di aziende che hanno saputo aggregarsi, "fare rete" e proporsi come motore di sviluppo per il territorio".Energia, auto elettriche a Cagliari. Parte il progetto sperimentale di mobilità
Si tratta di 9 veicoli al 100% elettrici: 6 auto e 3 furgoni commerciali prodotti dalla Nissan. Una parte della flotta, tre auto e tre furgoni, andranno in uso gratuito al Comune di Cagliari. Le altre tre auto saranno invece utilizzate dall’amministrazione regionale.