Protezione ambiente
Prevenzione incendi, prosegue collaborazione Corpo Forestale con E-Distribuzione. Lampis: "Aumentare livelli di sicurezza"
Il Protocollo, che durerà due anni, prevede l’ottimizzazione dei flussi informativi per migliorare efficienza ed efficacia operativa in caso di emergenza e nell'attività di prevenzione degli incendi.Bonifiche La Maddalena, Solinas Commissario: "Presto Unità di progetto per avviare i lavori"
Il Presidente ha annunciato che presto sarà istituita una Unità di progetto, composta da esperti del settore, che dovrà affiancarlo nella pianificazione e nell'immediata realizzazione delle azioni di bonifica ambientale e ripristino nell'area dell'ex Arsenale militare.Patto per lo sviluppo, 90 milioni per interventi sul rischio idrogeologico
Da Nord a Sud, numerosi gli interventi programmati sui canali coperti come il Riu Canali (Ales per 2 milioni di euro), il Rio Ispedrunele (Bultei, 3,7 milioni), il canale Codula de Gustui (Dorgali, 2,5 milioni), il canale Mortolli - Gongale (Lula, 2,5 milioni), Rio Lollove e Rio Thiesi (Nuoro, 6 milioni), i canali Funtaneddas - Masala e Santa Lucia (Muravera, 2,3 milioni), il Rio Sa Pirichedda (Padru, 210 mila euro), i canali Liscia Culumbu e Palau Est (Palau, 1,6 milioni), Riu Bia Traversa (Solarussa, 8,1 milioni) e Rio Tula (Tula, 4,1 milioni).Conferenza Regioni, il Presidente Solinas: "Intesa per tutela patrimonio ambientale e paesaggistico della Sardegna"
"Le linee guida sono un ulteriore strumento di garanzia per il nostro territorio", ha rimarcato il presidente Solinas che ha evidenziato come risultato di oggi rientri nell'ambito dei lavori della Commissione ambiente della Conferenza delle Regioni di cui la Regione Sardegna è autorità nazionale di coordinamento.Ambiente, premio "Vivere a spreco zero" per Regione Sardegna
"L’impegno della Sardegna nella 'Green public procurement' (acquisti verdi della Pubblica amministrazione) parte da lontano (2006): siamo stati la prima regione italiana ad avere un piano in questa direzione" - ha evidenziato l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, che ha ritirato il riconoscimento.Raccolta differenziata, l'assessore Lampis: "Abbiamo superato il 66%, prossimo obiettivo 80% entro il 2022"
"Un risultato raggiunto anche grazie all’applicazione del meccanismo premialità/penalità" - ha detto l’assessore Lampis.Riconoscimento Conservatoria Coste della Sardegna per la valorizzazione del patrimonio culturale
L'Agenzia regionale ha ricevuto la menzione nella sessione 'poster', in collaborazione con l'Università di Cagliari, per quanto concerne la promozione e diffusione delle tematiche relative alla tutela ambientale e paesaggistica ed allo sviluppo sostenibile delle aree costiere.Anno forestale della Sardegna, gli assessori Lampis e Murgia: "Patrimonio ambientale da tutelare e preservare"
Nell'ambito dell’attuazione del Psr, l’Assessorato ha provveduto a pubblicare i bandi per l’accesso ai finanziamenti. Per programmare opportunamente le risorse del prossimo Psr è quindi importante rinnovare la collaborazione, oltre che con l’assessorato della Difesa dell’Ambiente, con gli altri servizi regionali coinvolti: Corpo forestale, Agenzia Forestas e Agris.Ambiente, un milione di euro al Parco regionale di Gutturu Mannu
"Un programma che viene attuato nelle aree protette regionali (parchi, aree marine, siti Natura 2000), finalizzato alla valorizzazione degli attrattori naturali che rappresentano un leva per lo sviluppo dei territori e per la competitività del sistema turistico" - ha spiegato l'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, Gianni Lampis.Ambiente, assessore Lampis: "Dopo un decennio dobbiamo risolvere problema inquinamento statale 131"
"Voglio sapere che tempi e quali lavori siano necessari per porre fine a questa grave situazione – ha aggiunto l’assessore Lampis - Così da poter dare una risposta certa agli amministratori locali ed ai cittadini di quel territorio, perché alla Regione interessa risolvere definitivamente questo problema."