Sviluppo sostenibile
Unità per Ottana, la Regione risponde al territorio. Paci: lavoriamo per dare risposte concrete
La costituzione dell'Unità verrà formalizzata con una delibera nella prossima seduta dalla Giunta, che ha già presentato l’istanza per il riconoscimento di Ottana come area di crisi complessa. "Conosciamo la grave situazione in cui si trova Ottana, abbiamo accolto la richiesta di intervenire immediatamente con azioni specifiche e mirate e oggi iniziamo un percorso per dare in tempi rapidi risposte concrete", dice l'assessore Paci.Ambiente, Spano ospite del Congresso Rotary: incremento di aree verdi è gesto concreto di sostenibilità
Nell'iniziativa organizzata dal Distretto 2080 (che riunisce Sardegna, Lazio e Roma) in cui è sta approvata la mozione per incrementare le aree verdi, la titolare dell'Ambiente ha ripercorso le principali tappe dei quattro anni di governo, dalla nascita dei nuovi parchi regionali, alla nuova legge, alla gestione attiva delle foreste per nuove attività e lavoro e a tutte le politiche di forestazione sino al recente premio Efi e all'appuntamento internazionale Eustafor ospitato nell'isola.Piano rilancio del nuorese, riunione cabina di regia. In via d'attuazione progetti per 55 milioni di euro. Spanu: pronti a offrire assistenza tecnica per interventi in area Ottana
"Con questi cinque progetti - dichiara l'assessore Spanu - si conclude un ciclo di programmazione con il quale abbiamo assegnato circa 55 milioni di euro, di cui 10 già trasferiti ai soggetti attuatori".Governo del territorio, Erriu a Oristano: il DDL ha un occhio di riguardo per l'agro, puntiamo al minor consumo possibile del suolo
"Le disposizioni vigenti in materia di governo dell'agro - ha detto Erriu - prevedono il cosiddetto lotto minimo indifferenziato, un principio che a nostro avviso richiede alcune modifiche innovative. In collaborazione con l’Università di Sassari, abbiamo avviato da oltre un anno uno studio approfondito per determinare le dimensioni minime, tenendo conto delle caratteristiche dei suoli e della tipologia e produttività delle colture. Cambiano completamente le modalità di attribuzione della possibilità di edificazione rurale, che viene legata alla reale necessità della produzione agricola."Programmazione territoriale, il Basso Campidano punta su arte e cultura nel nome di Sciola. Paci: con la tipicità si può creare sviluppo
"Abbiamo aperto la programmazione territoriale nel 2015, non definendo scadenze per non mettere in competizione i territori. Le regole d’ingaggio sono poche e chiare", ha spiegato Paci.Programmazione territoriale, avviato il progetto terre del Campidano. Paci: unire le forze prima regola per raggiungere risultati
"Stiamo investendo moltissimo sui territori, perché riteniamo fondamentale che ognuno porti il suo valore aggiunto all’economia regionale, con i suoi punti di forza, le specialità e le caratteristiche uniche. Nella nostra programmazione territoriale vogliamo progetti esclusivi perché nati da territori con caratteristiche esclusive, con l’impegno di tutte le istituzioni e l’irrinunciabile contributo delle imprese." Così Paci.Programmazione territoriale, presentato il progetto di sviluppo in Trexenta. Paci: stiamo investendo moltissimo nei territori
Nove Comuni (Gesico, Guamaggiore, Guasila, Ortacesus, Pimentel, Selegas, Senorbì, Siurgus Donigala e Suelli) associati in un’unica Unione e poco più di 16mila abitanti per un unico progetto, presentato all’assessore della Programmazione Raffaele Paci ospite del sindaco Adalberto Sanna, a Casa Lonis in piazza Municipio a Senorbì.Programmazione territoriale, la Giunta approva l'accordo da 10 milioni per Su Suercone e da 26 per Anglona-Coros. Paci: territori protagonisti assoluti
Approvati dalla Giunta due accordi di programma per i progetti di sviluppo "Su Suercone, Ambiente identitario" e "Anglona-Coros, Terre di Tradizioni", firmati da Paci con i sindaci delle Unioni coinvolte il 6 e il 9 aprile scorsiForesta Burgos, Pigliaru ai sindaci del Goceano: l'ex scuola di polizia a cavallo può diventare il grande attrattore del territorio
La Giunta regionale ha individuato il rilancio turistico del Goceano quale obiettivo strategico finale dell’iniziativa. Il compendio immobiliare, un tempo denominato ‘Centro rifornimento Quadrupedi’, è stato trasferito dallo Stato alla Regione ai sensi dell’art. 14 dello Statuto Sardo con l’elenco n. 11 del 23 gennaio 1958.Programmazione territoriale. 26 milioni al progetto Anglona-Coros, oggi la chiusura. Paci: sinergia fra Comuni fondamentale per interventi vincenti
Questo pomeriggio la firma finale dell'assessore della Programmazione Raffaele Paci, con i sindaci e i rappresentanti di sindacati e imprese, nella sede del Centro Servizi Saccargia a Codrongianos, che porta il totale degli interventi già programmati sul territorio a 43 milioni di euro.