Musica, teatro, danza e arti visive
Spettacolo: avviso pubblico per interventi a favore di attività teatrali e musicali
Per beneficiare del sostegno, gli Organismi interessati dovranno inviare , secondo quanto previsto dai criteri applicativi, la domanda e i relativi allegati, redatti sull’apposita modulistica predisposta dall’Assessorato, scaricabile dal sito della Regione Sardegna.Scuole Civiche di musica: approvato finanziamento ai Comuni
Per la programmazione dei contributi per l'anno scolastico 2019/2020, sono stati stanziati 400 mila euro sullo stanziamento di bilancio dell'anno 2019 e un milione e 400 mila euro sullo stanziamento del bilancio dell'anno 2020. Entro i termini di legge sono state inserite nel programma finanziario contributi 36 istanze che hanno completato l’iter procedimentale.Cultura: protagonisti della storia della Sardegna. Assessore Biancareddu, ricordiamo la figura di Fabrizio De Andrè nel ventennale della morte
"Un riconoscimento - ha spiegato l’assessore Biancareddu - nel ventennale della sua morte, per la grande figura di artista e di uomo orgoglioso che ha utilizzato nelle sue canzoni il gallurese e le tematiche legate profondamente al territorio e alla cultura sarda, facendola conoscere al di fuori dei suoi confini."Musica: Solinas incontra Mogol, investire su talenti sardi con formazione artistica e didattica
Al centro dell’incontro i temi della cultura e della tradizione musicale della Sardegna, della quale anche Mogol è un estimatore e ambasciatore convinto. L’autore, infatti, ha composto una canzone dedicata all’Isola intitolata ”Sardinia Sardinia”, interpretata dal cantautore Pago su melodia originale di Gino Marielli dei Tazenda.Mamumask, Dessena e Paci a Mamoiada per il festival internazionale delle maschere: la cultura volano di sviluppo e occupazione
"Lo dico con grande convinzione: questo è un esempio da seguire. Un territorio che è capace di lavorare insieme, di condividere obiettivi, di fare rete. Senza competizione ma solo con il piacere di impegnarsi per arrivare a un traguardo comune", ha sottolineato Paci.Teatro, musica e danza. Dalla Giunta 6,8 milioni allo spettacolo dal vivo
Le modifiche dei criteri riguardano in particolare l’introduzione di nuovi soggetti ammissibili, la possibilità di accedere attraverso associazioni temporanee di impresa o di scopo, i requisiti di accesso al contributo e alle premialità, e alcuni aspetti concernenti la rendicontazione.Spettacolo dal vivo. Teatro, musica e danza: modificati i parametri per l'accesso ai contributi
"È una grande soddisfazione essere riusciti a modificare una delibera che permaneva da tanti anni, causando un diffuso e generale scontento del comparto" ha detto Dessena. "Sui criteri vigenti ci sono stati problemi ogni anno e richieste continue di modifiche da parte degli operatori dello spettacolo dal vivo. Si è giunti finalmente a un primo risultato condiviso, che soddisfa meglio le attuali esigenze, attraverso modalità delle quali siamo particolarmente convinti e orgogliosi, ovvero con un tavolo inclusivo e partecipato insieme a tutti i rappresentanti del settore."Teatro, musica e danza: modificati dalla Giunta i criteri per i contributi. Dessena: presto il disegno di legge
"È una grande soddisfazione essere riusciti a modificare una delibera che permaneva da tanti anni, causando un diffuso e generale scontento del comparto" ha detto l'assessore Dessena.Teatro Lirico e internazionalizzazione, va in scena La Ciociara. Paci: esportiamo nel mondo cultura e il nostro patrimonio esclusivo
"Abbiamo un patrimonio esclusivo, con caratteristiche uniche: le collaborazioni internazionali sono fondamentali per farle conoscere al mondo e la Giunta continuerà con forza a supportarle". Lo dice il vicepresidente della Regione Raffaele Paci Raffaele Paci, a due giorni dalla prima de La Ciociara di Marco Tutino che debutta, in prima esecuzione assoluta in Europa, venerdì prossimo al Teatro Lirico di Cagliari.14a edizione del Festival "L'Isola delle storie di Gavoi". Dessena: la scommessa di un'intera comunità
"Non è il festival di una associazione, ma il festival di una intera comunità: una grande scommessa vinta in quasi tre lustri di lavoro serio e riuscito, che la Regione continuerà a sostenere, anche finanziariamente". L'ha detto l'assessore della Cultura Giuseppe Dessena all'inaugurazione della 14a edizione del festival di Gavoi "L'isola delle storie", ieri notte al Giardino comunale di Binzadonnia.