Musica, teatro, danza e arti visive
Giornata mondiale del rifugiato: "Nois, la Sardegna che accoglie" il 20 giugno al teatro Massimo. Quaquero: ribadiamo il forte impegno e la collaborazione di tutti
"E' un'occasione per ribadire l'impegno di tutti i soggetti coinvolti che, con grande impegno e collaborazione, in questi mesi, rispondono all'emergenza dei flussi migratori portando avanti compiti difficili e gravosi con grande senso di responsabilità - commenta Angela Quaquero, delegata dal presidente Pigliaru a rappresentare la Regione Sardegna sulle questioni relative ai migranti -.Ex manifattura, invito agli operatori culturali e creativi all'incontro di martedì 31 maggio. Il link per partecipare
L’appuntamento, a cui interverranno Raffaele Paci, assessore della Programmazione e Gianluca Cadeddu, direttore del Centro Regionale di Programmazione, è per le ore 17 nello spazio all’aperto della Corte 2, all'ex Manifattura Tabacchi, a Cagliari.Parco della Musica, 4,5 milioni per completarlo. Paci al direttore del New York Opera: esportiamo le nostre eccellenze artistiche
L'impegno è dell'assessorato della Programmazione e del Bilancio guidato da Raffaele Paci che oggi, nell'ex Manifattura Tabacchi aperta al pubblico per due giorni, ha incontrato il direttore generale del New York City Opera, Michael Capasso, il Sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari, Claudio Orazi, e il direttore artistico e musicale di Opera Carolina James Meena, insieme al direttore del Centro Regionale di Programmazione, Gianluca Cadeddu.Stintino, Demuro all'inaugurazione della mostra su prigionieri esercito austroungarico
"L'iniziativa, promossa dal comune di Stintino, è un argine contro l'oblio rispetto a un episodio dimenticato della prima guerra mondiale. Recuperare questa memoria di dolori e sofferenze ci aiuta ad affrontare con maggiore consapevolezza il futuro. Rievochiamo una emergenza umanitaria paragonabile al dramma vissuto oggi dai migranti che attraversano il Mediterraneo per raggiungere le coste dell'Occidente", ha detto l'assessore Demuro.Turismo, rete dei festival "Musica nella terra dei giganti". Morandi: modello da seguire
"Associare le manifestazioni ad alcuni dei siti più prestigiosi è un modo intelligente ed efficace per valorizzare le nostre eccellenze culturali e paesaggistiche in una forma inedita, a partire da attrattori interessanti e significativi come i Giganti di Mont’e Prama, il patrimonio archeologico di Tharros e il Parco dei suoni di Riola Sardo", ha detto Morandi.Inaugurate a Cagliari le mostre "L'Italia in Europa - L'Europa in Italia" e "La cittadinanza europea dall'antichità a oggi"
Gli allestimenti, connotati da un forte spirito didattico ed educativo, sono organizzati dal Centro Eurodesk dell’Urp della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna e dall’Ufficio di Coordinamento Nazionale Eurodesk, in cooperazione con il Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Provincia di Cagliari, e saranno visitabili gratuitamente fino al prossimo 13 aprile.Teatro Lirico di Cagliari, Pigliaru incontra il sovrintendente Orazi
Il Sovrintendente ha illustrato la situazione organizzativa e finanziaria del Teatro, nonché la nuova programmazione, accolta favorevolmente dagli abbonati e improntata a una gestione artistica sostenibile, che tenga conto della qualità ma anche del budget.Nuovo Museo del Costume, Firino: "Puntiamo a qualità e messa in rete dei poli culturali per valorizzare il territorio"
"È una giornata importante e ricca di significato per Nuoro e per tutta la Sardegna, che da tempo attendeva la rinascita di questo museo". "I valori identitari - ha detto l’esponente della Giunta - si legano in maniera forte e indissolubile alla vita, alla cultura e all’economia dei nostri territori. La nostra memoria di ieri serve per la costruzione dell’identità di domani. Non viviamo infatti il concetto di identità come cristallizzato, ma come plastico e in divenire". L’assessore Firino ha posto l’accento inoltre sulla grande opportunità che i musei oggi siano centri di ricerca, studio e catalogazione, e grandi poli d’attrazione.Teatro e nuove tecnologie, Firino: "Bene veicolare l'arte con strumenti innovativi e residenze"
"Il festival vuole creare un punto di incontro tra le arti, la scienza e le nuove tecnologie - ha detto l’assessore della Cultura Claudia Firino - grazie al grande lavoro umano e delle diverse intelligenze di chi vi partecipa. La Regione sta investendo molto sul miglioramento delle tecnologie. Ma le novità di questa seconda edizione della manifestazione sono le installazioni e la residenza internazionale".Minoranze linguistiche. Al via coordinamento tra Regioni. Firino: "Tutela e monitoraggio delle politiche"
Durante l’incontro i tre assessori titolari della Cultura hanno deciso di creare un coordinamento tra le regioni d’Italia in cui sono presenti minoranze linguistiche. "Il coordinamento - ha dichiarato l’assessore Firino - servirà per mettere in campo strumenti comuni di tutela delle lingue e per il monitoraggio costante delle politiche delle regioni che vi partecipano".