Musica, teatro, danza e arti visive
Babel Film Festival. Firino: "L'arte valorizza le diversità. La Regione in prima linea a tutela delle minoranze linguistiche"
Sono sei giorni di Festival, dal 30 novembre al 5 dicembre, nei quali verranno proiettati 79 film, selezionati in concorso, e alcuni fuori concorso nelle sale a disposizione del Festival nella città di Cagliari. L’inaugurazione è prevista per il30 novembre. Due momenti di approfondimento del festival saranno dedicati al cinema norvegese (mercoledì 2 dicembre, con il Patrocinio dell’Ambasciata norvegese e alla presenza di due esponenti del cinema norvegese) e a quello occitano (sabato 5 dicembre alle ore 11).Suns Sardigna. Approda nell'isola il festival delle lingue minoritarie. Firino: "Valorizziamo nuove espressioni artistiche e giovanili"
La manifestazione, presentata questa mattina nella Biblioteca di Viale Trieste, è stata promossa dalla Regione Sardegna, con il patrocinio del Comune di Cagliari, e di Cagliari 2015 Capitale italiana della cultura, organizzato dal Teatro di Sardegna insieme alla Cineteca sarda Società Umanitaria, della Babel Film Festival e dall’associazione Roots, con la media partnership di Ejatv, Radio Onde friulane e Radio X. Ideatore del progetto, che fa parte dell’Europe for Festivals Effe Label 2015-2016, è l’ARLeF (Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane).Politiche giovanili. Dalla Giunta 133 mila euro per il bando CultuRas
CultuRas 3, approvato quest'oggi dalla Giunta regionale, è l'estensione dei precedenti progetti in materia di politiche giovanili (Apq 2008) che hanno già dato spazio alla realizzazione di spazi fisici di incontro e ad azioni culturali e sociali di animazioni territoriale.Creatività. Firino: lavoriamo insieme per diventare modello da esportare
"Si tratta di fare le stesse cose di prima con risorse minori - ha precisato l'assessore Firino - ecco perché non è più possibile pensare di operare da soli e in piccolo. E' necessario dare vita a forme associative che siano più forti rispetto al passato. I Comuni devono unirsi e dialogare tra loro, creando sinergie e dando sempre maggiori impulsi alla coprogettazione".Residenze artistiche. Al via il bando, 135 mila euro per i progetti di insediamento e spettacoli dal vivo
"La Regione per la prima volta sostiene le residenze artistiche, con un primo finanziamento inserito nei fondi dello spettacolo - ha detto l'esponente della giunta - questo consente non solo di sostenere un'attività che coniuga arte e cultura, con promozione del territorio e scambio tra artisti di diversi luoghi e nazioni, ma garantirà l'inserimento, a partire dal prossimo anno, nel programma ministeriale delle residenze artistiche".Politiche giovanili, dalla Regione 300 mila euro per progetti culturali
"Il fine è quello di recuperare luoghi e spazi nei quali i ragazzi possano ritrovarsi durante il tempo libero - ha detto l’assessore Claudia Firino - trasformandolo in tempo utile per la socializzazione, ma anche per sperimentare il proprio talento in discipline sportive o in attività musicali e teatrali. Un modo per sviluppare competenze che vadano oltre i sistemi educativi e formativi tradizionali". L’esponente della giunta ha inoltre ricordato l’importanza che viene attribuita a progetti e bandi nell’ambito delle politiche giovanili, con particolare attenzione e sostegno alle iniziative dei giovani sardi.La Memoria ritrovata: ultimi giorni a Cagliari per la Muta di Raffaello. Visite sino a domenica
L’esposizione resterà aperta fino al 15 ottobre nello spazio delle antiche carceri di San Pancrazio, all'interno della Cittadella dei Musei, dal martedì al sabato dalle ore 9 alle 19 e la domenica dalle 14 alle 19. L'ingresso è libero e l’accesso potrà avvenire in gruppi di massimo 30 persone per volta.Spettacolo: a settembre la revisione dei criteri
"So che il fattore tempo è importante, per questo entro settembre decideremo sulla revisione dei criteri, proseguendo il processo partecipato che ho attuato fin dall’inizio. Premesso che lo stanziamento complessivo non è diminuito dallo scorso anno, ma c'è l'esigenza di una ripartizione più efficace tra gli organismi".Scuole civiche di musica: la Giunta approva la ripartizione delle risorse
"Si tratta di un provvedimento atteso, attraverso il quale in rapidità siamo riusciti ad assicurare il proseguimento e in alcuni casi la ripresa delle attività legate alla didattica musicale - dichiara l'assessore della Pubblica istruzione".Spettacolo e beni librari, la Giunta approva la programmazione 2015. Firino: tempi maturi per la revisione dei criteri del 2013
Sei milioni e mezzo di euro con i quali si dà risposta in tempi più rapidi del solito, dato che l'atto arriva in anticipo rispetto al passato, a un settore di cui si riconosce l'importanza quale fattore di crescita culturale, integrazione sociale e sviluppo economico.