Artigianato
Artigianato: inaugurata a Cagliari mostra eccellenze sarde
"La Sardegna è ancorata alle sue tradizioni – così la descrive l’assessore Luigi Crisponi - alle tracce di una terra antica e ricca con una storia millenaria, ma anche protesa costantemente verso la ricerca di nuovi linguaggi per promuovere e far conoscere anche i suoi aspetti più originali".
Artigianato, al via tre mostre con eccellenze manifatturiere sarde
Saranno esposti i lavori di circa 120 artigiani isolani, esaltazione delle decorazioni dell’artigianato tradizionale e, allo stesso tempo, delle produzioni artistiche attuali. Ceramiche, tessuti, ferro battuto, cestini, opere in legno, oreficeria e coltelleria saranno, forme e temi inconfondibili e radicati della tradizione manifatturiera e artistica isolana, saranno il filo conduttore delle mostre.Selezione di imprese per la partecipazione a "L'Artigiano in Fiera 2013"
L'Assessorato del Turismo ospiterà 32 imprese nel proprio stand istituzionale in occasione della diciottesima edizione della mostra-mercato, che si terrà a Rho (MI), dal 30 novembre all'8 dicembre 2013. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 5 settembre.Artigianato, leggi 949 e 240: approvate nuove modalità operative
Concessione di un contributo aggiuntivo del 10% in conto capitale e ulteriore coinvolgimento delle associazioni di categoria. Sono queste le principali modifiche introdotte nelle modalità operative relative alla concessione di contributi alle imprese artigiane previsti dalle leggi regionali 949/52 e 240/81, approvate ieri dalla Giunta regionale.Regione, artigianato: costituzione rete "Centri della tradizione" per valorizzazione e promozione
"L’intento – spiega l’assessore Crisponi - è rilanciare l’attività artigianale come fonte di reddito mantenendo viva la tradizione. La "rivitalizzazione" dei centri potrà garantire, con la presenza di personale qualificato, l’informazione e la promozione turistica di iniziative del territorio pertinente e dell’intero territorio regionale".Ambiente e mestieri tradizionali: prorogata la scadenza del bando "Prima"
Modificato l'avviso per il finanziamento di progetti d'impresa nell'ambito dei mestieri tradizionali sardi o relativi a tematiche ambientali, proposti dai beneficiari dei bandi "Antichi mestieri" e "Green future". Gli interessati avranno tempo fino alle ore 13 del 17 maggio 2013 per presentare le domande di partecipazione.Contributi per neo imprenditori formati su Antichi mestieri e Green future
6 milioni di euro, provenienti dal fondo sociale europeo, per aiutare i giovani formati nei corsi "antichi mestieri" e "green future" ad avviare la propria impresa. Il businnes plan va presentato entro il 30 aprile 2013 e potrà usufruire di finanziamenti fino a 50 mila euro.Regione, artigianato: approvata proroga domande L. 949 e L. 240
Prorogato sino al 30 aprile 2013 il termine di presentazione delle domande per beneficiare delle agevolazioni previste dalle leggi regionali 949/52 e 240/1981 in favore di quelle imprese artigiane che non avevano potuto farne richiesta.Artigianato, legge 949: Crisponi accoglie appello associazioni categoria
"Consideriamo questa legge - prosegue l'assessore Crisponi - uno degli strumenti più utili e vantaggiosi di accesso al credito a favore del comparto e rappresenta un'eccellente opportunità di sviluppo per le imprese artigiane".Regione: Artigianato, presentati risultati progetto Apq 'Saperi tradizionali'
Il progetto ha previsto un’attività di ricerca e catalogazione delle tecniche di tessitura tradizionale nel territorio isolano. Le attività di 'screening' territoriale hanno coinvolto 12 centri sardi (Aggius, Bolotana, Bonorva, Isili, Lunamatrona, Mogoro, Morgongiori, Nule, Pompu, San Vero Milis, Sarule e Villasor).