Trasporto marittimo
Il Presidente Solinas: Gruppo Onorato garantirà da subito con Moby e fuori convenzione i principali collegamenti marittimi della Sardegna
Oggi stesso la compagnia Moby, fuori convenzione, garantirà il collegamento Civitavecchia-Olbia. Da domani le navi Moby copriranno le tratte, svolte fino ad oggi da Tirrenia, Genova - Porto Torres e Napoli - Cagliari.Caro traghetti, l'assessore Todde incontra le compagnie: "Urgente intervento del Governo"
All’incontro, chiesto dall’esponente della Giunta Solinas con l’obiettivo di individuare ogni soluzione utile per scongiurare gli aumenti tariffari del 25% che interverranno a seguito dell’entrata in vigore della Direttiva Ue relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili, hanno partecipato i rappresentanti di Moby, Tirrenia, Sardinia Ferries, Grimaldi, Grandi Navi Veloci oltre ai rappresentanti della Logistica gruppo Nieddu e le Associazioni di categoria.Recall / industria, metano, domani a Cagliari incontro Interreg su GNL e prospettive per il trasporto marittimo
GNL, prospettive per il trasporto marittimo: è il tema di un seminario internazionale promosso dall’Assessorato dell’Industria che si svolgerà a Cagliari, domani venerdì 14 dicembre, con inizio alle ore 9.00, al Lazzaretto di Sant’Elia.Porti, dalla Giunta 400mila euro per completare la stazione marittima di Arbatax
La stazione marittima di Tortolì-Arbatax sarà completata grazie a un finanziamento regionale di 400.000 euro.Trasporti marittimi, pubblicato bando continuità territoriale Sardegna - Corsica
Il disegno di legge della Giunta, e la norma successivamente approvata dal Consiglio regionale, consentono di garantire il diritto alla mobilità per i cittadini delle due isole e per tutti i viaggiatori anche nel periodo invernale dal 1' novembre di quest’anno sino al 31 marzo del 2021.Trasporti, Pigliaru, Paci e Careddu incontrano vertici Cin-Tirrenia: tavolo tecnico per tariffe e sede
"In attesa di scrivere le nuove regole che attribuiranno le funzioni sulla continuità territoriale marittima, chiediamo di trovare dei meccanismi di moderazione tariffaria per non dare il segnale di una Sardegna costosa e irraggiungibile, alla luce del fatto che la compagnia Cin-Tirrenia usufruisce di una compensazione economica in base al contratto di servizio siglato con il Governo", ha detto il presidente Pigliaru.Trasporti, Regione convoca urgentemente Tirrenia per caro tariffe e variazione sede legale
Chiesto un incontro urgente al vertice di CIN-Tirrenia per il giorno 19 giugno per affrontare il tema dei livelli tariffari dei servizi da e per la Sardegna nella imminente stagione estiva che, attualmente, risultano eccessivamente elevati.Trasporti marittimi, Sardegna e Corsica verso organismo comune di gestione: domani seminario a Olbia
L'incontro è finalizzato alla costituzione di un Gruppo europeo di cooperazione territoriale per migliorare le connessioni marittime tra le due isole.Trasporti, richiesto dalla giunta trasferimento funzioni continuità marittima. Pigliaru: battaglia per diritto mobilità dei sardi
"Oggi definiamo con chiarezza una strada per rafforzare le prerogative del diritto alla mobilità e per stabilire con quali modalità esercitarlo", dice il presidente Francesco Pigliaru.Trasporto marittimo La Maddalena e Carloforte, Giunta stanzia 400mila euro per riduzione tariffe non residenti
"È un incentivo allo sviluppo dei territori periferici attraverso la promozione del turismo e della mobilità dei passeggeri non residenti", dice Careddu.