Trasporto marittimo
Traghetti, Cappellacci: "Nuove contestazioni antitrust dimostrano fondatezza azione della Regione"
"Tale atto - ha detto il Presidente - segue dopo poco tempo la delibera con cui la stessa antitrust ha riconosciuto la fondatezza delle segnalazioni della Regione e dei consumatori, sanzionando il cartello degli armatori formato da Moby, SNAV, Grandi Navi Veloci e Marinvest".Traghetti - 16 luglio conclusioni tavolo Ministero-Regione-Tirrenia
"Abbiamo registrato un clima costruttivo ed un'apertura rispetto alle nostre richieste", ha dichiarato il presidente della Regione al termine dell'incontro.Traghetti, confronto Regione-autotrasportatori. Cappellacci: "Le ragioni degli operatori al tavolo col Ministero"
"Ci impegniamo a sostenerle al tavolo tecnico convocato per lunedì al Ministero con la Regione e la CIN-Tirrenia". Lo ha dichiarato dopo il confronto tecnico tra i rappresentanti degli autotrasportatori, i direttori generali della presidenza e dei trasporti ed il capo di gabinetto della presidenza.Traghetti, Cappellacci: "Nostro obiettivo è effettiva continuità passeggeri e merci"
"L'obiettivo deve essere il passaggio delle funzioni e delle relative risorse alla Sardegna. Occorre altresì intervenire anche a quadro vigente e lavorare affinchè sia possibile ridurre tariffe che oggi penalizzano la nostra isola". Così ha detto il presidente.Traghetti - Cappellacci, obiettivo finale è passaggio funzioni e risorse a Sardegna per garantire mobilità
Il confronto aperto stamane prosegue - ha proseguito Cappellacci - con Regione e Governo che si confronteranno con la Tirrenia sulle possibili modifiche della convenzione, con l'obiettivo di arrivare ad una riduzione dei prezzi. Il secondo aspetto riguarda quello che per noi è l'irrinunciabile obiettivo finale: l'effettivo trasferimento alla Regione Sardegna delle funzioni e delle risorse sulla continuità territoriale marittima.Traghetti: Cappellacci, blocco immediato aumenti merci e confronto su convenzione e funzioni
Il blocco immediato delle tariffe per le merci é il primo risultato del confronto tra la Regione Sardegna, il Ministero dei Trasporti e la Tirrenia. Lo ha annunciato il presidente della Regione Ugo Cappellacci al termine del vertice di questa mattina a Roma con il ministro Maurizio Lupi e l'amministratore della compagnia, Ettore Morace.Traghetti, Cappellacci incontra Almunia: "Regione al lavoro per superare scogli e ottenere ok Ue"
"La necessità di sciogliere i nodi del passato é per noi una condizione fondamentale per poter programmare gli indirizzi futuri, ottenere il via libera dell'Unione Europea e aprire la via che conduce ad una flotta sarda che possa operare stabilmente, nel rispetto dei principi comunitari". Così ha detto il presidente Cappelacci al termine del vertice con il Commissario europeo per la Concorrenza Joaquin Almunia.Antitrust, Crisponi: "Sanciti i gravi danni causati a economia turistica sarda"
"Ora, bisogna proseguire nella strada tracciata perché all'Isola sia completamente risarcito il gravissimo danno arrecato all'intero sistema turistico regionale, messo letteralmente in ginocchio dall'insensibilità degli armatori privati". Così l'assessore del Turismo Crisponi ha commentato la delibera dell'Autorità garante per la concorrenza che sanzionato "l'intesa da parte di Moby, SNAV, Grandi Navi Veloci e Marinvest, finalizzata all'aumento dei prezzi per il trasporto passeggeri nell’estate 2011".Antitrust, Cappellacci: Ora lo Stato si schieri dalla parte dei sardi
"Quella che stiamo conducendo - ha aggiunto il presidente - è una battaglia di libertà, perché i cittadini dell'isola hanno il sacrosanto diritto di circolare per tutto il territorio nazionale senza limitazioni di nessun genere. Permettere che restino in balia dei capricci degli armatori significa cagionare ad un'isola come la nostra un danno di proporzioni incalcolabile".Antitrust - Cappellacci, punita avidità armatori; battaglia prosegue
"E’stata punita l’avidità degli armatori che hanno strangolato la nostra isola. L’antitrust ha messo nero su bianco quello che tutti hanno potuto verificare con i proprio occhi e che solo gli armatori, insieme ai loro fiancheggiatori politici, hanno negato fino all’ultimo". Lo ha dichiarato il presidente Ugo Cappellacci