
Trasporto ferroviario

Trasporti, treno veloce: inviati risultati collaudi ad Agenzia sicurezza ferroviaria
L'Ansf ha novanta giorni di tempo per concludere la procedura amministrativa: pertanto, a settembre, i treni costruiti dalla Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles dovrebbero essere pronti a viaggiare. Intanto è stato programmato anche l’arrivo nell’isola dei restanti sei convogli: il trasporto sarà effettuato dalla fabbrica spagnola durante il periodo estivo.Trasporti, Trenino verde. Deiana "Lo faremo ripartire nonostante problemi manutenzione"
"I quattro milioni di euro stanziati sono confermati e sufficienti per far viaggiare i convogli nei mesi estivi". I costi di manutenzione di una linea così estesa e che versa in critiche condizioni di degrado, "cresceranno comunque in maniera esponenziale", aggiunge Deiana.MetroCagliari: lavori a novembre 2016. Oggi presentazione progetto preliminare linea Repubblica-Matteotti
A ottobre 2015 sarà pubblicato il bando di gara per la realizzazione della linea Repubblica - Matteotti del nuovo mezzo di trasporto cittadino. È quanto confermato dalla conferenza di servizi sul progetto preliminare convocata oggi nella sala anfiteatro della Regione.Trasporti: treno veloce. Deiana, collaudi ok
"Monitoreremo giorno per giorno ogni attività", ha detto l'assessore dei Trasporti Deiana davanti all'Atr 365 in prova di carico nell'area tecnica della stazione di Cagliari. Conclusa questa fase si tratterà quindi di valutare i risultati e di rilasciare le autorizzazioni definitive e in seguito chiederemo di giustificare anche mezza giornata di ritardo".Trasporti, ok Commissione per 100 milioni a ferrovie sarde. Deiana: importante inversione tendenza
A fronte di una previsione di interventi pari a 1,457 miliardi di euro "100 milioni sono certamente insufficienti per risolvere i problemi infrastrutturali delle ferrovie sarde - dice il titolare dei Trasporti - nonostante ciò siamo soddisfatti e andiamo avanti in questa battaglia comune per far sì che le richieste della Commissione siano accolte dal Governo".Trasporti. Contratto di programma Rfi, Deiana a deputati: "Richiedere più risorse per la Sardegna"
"Il Cdp delle ferrovie è stato adottato in assenza di una qualunque interlocuzione con le Regioni - ha detto l'assessore Deiana - e ci siamo resi conto che, a fronte di una previsione di interventi pari a 1,457 miliardi di euro, la Sardegna è assegnataria di una cifra ridicola". L'esponente della Giunta Pigliaru ha pertanto richiesto ai parlamentari di intervenire in modo deciso, con diverse prescrizioni relative alle esigenze infrastrutturali dell’isola da inserire nel parere obbligatorio che la Commissione IX dovrà presentare al ministero dei Trasporti.Trasporti: progetto Byrails. Sulla rete ferroviaria del trenino verde nuovo mezzo turistico a propulsione muscolare
"La Regione ha accolto con entusiasmo questa idea soprattutto perché consente una diversa fruizione, sostenibile e intelligente, della vasta rete ferroviaria ottocentesca", ha detto l'assessore.Inaugurazione metropolitana Gottardo-Policlinico. Deiana: "Primo passo per nuova mobilità area vasta Cagliari"
Inaugurata la tratta linea 3, che collega Gottardo al Policlinico Universitario: un tragitto che si percorre in circa quattro minuti e che passa quasi interamente su un viadotto. "Il collegamento tra il centro di Cagliari, Piazza Repubblica, e il polo didattico-sanitario del Policlinico universitario - ha sottolineato l'esponente della Giunta Pigliaru - migliora la qualità della mobilità degli studenti, degli utenti e dei lavoratori del polo scientifico".Trasporti, ok a collaudi treno veloce da Agenzia sicurezza ferroviaria
"I prossimi giorni dunque prenderanno avvio sulla rete sarda le prove dell'Atr 365 "e, se tutto procederà come spero, entro l'estate i nuovi convogli saranno pronti a partire", ha detto l'assessore Deiana.Trasporti: 20 milioni per adeguamento rete ferroviaria. Firmata convenzione Ras-Rfi
Firmata una convenzione tra l'assessorato dei Trasporti e la società Rete Ferroviaria Italiana che prevede importanti interventi di potenziamento della sicurezza e di rafforzamento delle condizioni infrastrutturali. I lavori verranno eseguiti nelle linee Oristano - Golfo Aranci, Chilivani - Porto Torres e Decimomannu - Iglesias - Carbonia.