Agroindustria
Medio Campidano, Caria visita aziende agroalimentari. Assemblea pubblica a Turri su futuro del comparto ceralicolo
"È necessario stare sui territori, incontrare gli operatori per raccogliere di prima mano le richieste e capire le criticità. Con il contatto diretto si prendono di petto i problemi studiando assieme le soluzioni, costruendole all’interno del quadro normativo e della disponibilità finanziaria”. Così Caria nell’apertura del suo intervento nella sala consiliare di Turri.Latte ovino, via libera di Oilos a spesa dei 14milioni finanziati da Consiglio regionale: 12 diretti ai pastori e 2 ai bandi per indigenti
Tenendo conto della particolare situazione di criticità che attraversa il comparto, 12 milioni saranno destinati direttamente ai pastori, compatibilmente con la singola situazione sull'uso dei finanziamenti de minimis che, nell’arco di un triennio, non devono superare i 15mila euro ad azienda. 2 milioni saranno invece dedicati al programma sociale sull’acquisto dei formaggi pecorini Dop per gli indigenti.Vitivinicolo, Agris e Laore presentano progetto Noves. Caria: puntiamo su agricoltura di precisione, istruita e quindi produttiva
"Il report presentato oggi - ha detto l’assessore - ci guida verso un cammino che deve puntare contemporaneamente su un'agricoltura di precisione, istruita e quindi produttiva".Agricoltura e pesca, Caria in Ogliastra fra aziende e amministratori: valorizziamo meglio la longevità, il buon cibo e la qualità della vita
Un mosaico di visite e incontri che hanno portato l'assessore Craia a confrontarsi con numerosi imprenditori, di una realtà molto più ampia, dell’agroalimentare di eccellenza fra Tertenia, Jerzu, Lanusei e Tortolì.Caseifici aperti, Caria visita gli stabilimenti di Buddusò e Pattada
"Aprire le porte di questi mondi produttivi - ha osservato Caria - permette ai cittadini di conoscere un settore e le varie fasi che declinano le produzioni lattiero casearie, spesso poco note a chi non è del mestiere. Ma è anche un modo per promuovere i formaggi, soprattutto le nuove tipologie di Pecorino romano a bassa componente di sale, che attraverso le visite organizzate dalle scuole avvicinano nuovi consumatori ad assaporare una delle più rinomate eccellenze dell’agroalimentare sardo.Caseifici aperti, il 20 e 21 maggio 13 caseifici in tutta la Sardegna si aprono ai visitatori
"Partiamo dai giovani, che andranno a visitare e a conoscere i luoghi dove si produce una delle migliori eccellenze dell’agroalimentare sardo. Apriamo una finestra sui diversi passaggi della lavorazione del latte con un percorso in cui viene garantita soprattutto la qualità dei formaggi". Così ha detto l'assessore Caria.Progetto Insula, presentata a Milano nuova piattaforma di marketing territoriale. Caria: raccontiamo la Sardegna attraverso il buon cibo. Piras: puntiamo sulle star-up innovative
A oggi sono 52 i soggetti di diversi settori produttivi, soprattutto agroalimentare e artigianato, che fanno parte dell'iniziativa. Insula è un contenitore, che sta muovendo i primi passi dalle aree nord orientali dell’Isola, per progetti formativi, start up e innovazione, che punta a valorizzare e raccontare la Sardegna attraverso i suoi settori economici: agroalimentare, nautica, design, artigianato e antichi mestieri.Pegno rotativo sul Pecorino Romano, Paci: importante strumento di garanzia, massima attenzione al comparto
Lo dice l'assessore del Bilancio Raffaele Paci, che nei mesi scorsi ha presieduto il tavolo in cui la Regione con il Centro regionale di programmazione ha svolto il ruolo di facilitatore per la definizione degli aspetti tecnici che hanno portato alla stipula del protocollo d'intesa fra Regione, ABI, Consorzio di tutela del pecorino romano e organismi di settore sottoscritto ieri sera.Maltempo, Caria: imprese agricole inviino repentinamente ai Comuni le segnalazioni dei danni. Argea incaricata per le verifiche
I Comuni interessati, nel rispetto della disciplina sull’accertamento dei danni prevista dalla normativa, raccolgono e conservano le segnalazioni pervenute e comunicano quindi i dati al servizio territoriale di Argea, entro 10 giorni dalla conclusione dell’evento calamitosoPacchetto latte, Caria: destinatari dell'intervento devono essere i pastori
"Gli interventi sul cosiddetto "Pacchetto latte", dove sono previsti gli acquisti per gli indigenti dei formaggi ovini Dop prodotti in Sardegna - ha osservato Caria -, coinvolgeranno da subito tutti gli attori della filiera, in primis l'Organizzazione interprofessionale latte ovino sardo (Oilos) con cui definiremo modalità e strumenti d'azione".