Agroindustria
Ovicaprino, per organismo interprofessionale primo ok dal Ministero
"Stiamo portando a compimento il primo tassello per intervenire in maniera strategica sul comparto - ha detto Falchi -. Metteremo la parola "fine" all’improvvisazione nella gestione delle ciclicità dei mercati e alla cattiva abitudine degli interventi-tampone a crisi in corso, inutili e spesso pure dannosi, e il comparto potrà finalmente contare su uno strumento con il quale concordare politiche di settore a lungo termine".Ambiente, al via il progetto SheepToShip LIFE per migliorare la sostenibilità del settore lattiero caseario
La Sardegna è stata scelta come area di intervento del progetto in quanto fortemente rappresentativa del comparto ovino mediterraneo sia in termini quantitativi, sia per coesistenza in un territorio ristretto dei principali sistemi di allevamento adottati in Europa.Lattiero caseario, Falchi: nei 21 milioni del pacchetto latte Ue, anche misure per latte ovino
"È un passaggio cruciale nel momento di incertezza che il comparto sta attraversando e, insieme agli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Regione e ai piani di programmazione delle produzioni, consente di affrontare con maggiore tranquillità il confronto sulle modalità di gestione della prossima campagna produttiva e sulla definizione del prezzo del latte" dice Falchi.Lattiero caseario, Falchi: sostegno Ministero per estensione misure anti crisi al comparto ovino
"Il Ministero ha mostrato grande sensibilità verso le nostre istanze, consapevole della crisi che si può generare - dice l’esponente della giunta Pigliaru -. I nostri interventi per riorganizzare il comparto sono andati nella direzione auspicata dal MIPAAF, con l’organizzazione in filiera e il grande lavoro di preparazione per l’organismo interprofessionale".Ortofrutta, Falchi: rete tra mercati all’ingrosso grande opportunità per nostri produttori
La struttura distributiva alle porte di Cagliari, nelle scorse settimane, è entrata a far parte della Rete d'imprese nata poco più di un anno fa e che comprende anche i mercati ortofrutticoli all'ingrosso di Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Bologna e Verona.Agroalimentare, Paci all'università di Pollenzo: Sardegna laboratorio di nuove operazioni finanziarie. In arrivo il "pecorino bond", così cresce l'isola dei centenari
Il vicepresidente della Regione Paci ha presentato all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, a una platea di imprenditori nazionali e internazionali riuniti per la presentazione della ricerca "The Food Industry Monitor", la linea che la Giunta sta seguendo per centrare l'obiettivo di rilanciare l'agroalimentare.Dalla Giunta strumenti finanziari per rilanciare l'agroalimentare, risorse fino a 50 milioni. Paci e Falchi: rendiamo il settore più competitivo
"Crediamo molto nelle potenzialità dell'agroalimentare, anche come volano di nuova occupazione - dice l'assessore Paci -. Per questo stiamo intervenendo con una misura importante e innovativa a sostegno di un settore che essendo molto indebitato fatica a ottenere finanziamenti ordinari".Sardegna formato export, produttori isolani protagonisti al forum agroalimentare di Alghero
"Questa è l'industria che ci piace, l’industria che può insegnare molto alle tante aziende sarde che hanno un potenziale enorme ma che devono strutturarsi e rafforzarsi per sviluppare l’export e consentire ai prodotti isolani di fare il balzo oltre Tirreno", commenta l'assessore dell'Industria Piras, che nella giornata di ieri ha aperto i lavori del Forum.Forum Agroalimentare, tre giornate ad Alghero. Presenti 120 aziende sarde e 30 buyers internazionali
L’evento rientra nella strategia per la promozione all’estero delle imprese sarde messa in campo dalla Regione. Al primo appuntamento, questa mattina, un convegno con focus sui mercati esteri, hanno partecipato il Presidente della Regione, Francesco Pigliaru, gli assessori dell’Industria e dell’Agricoltura, Maria Grazia Piras ed Elisabetta Falchi, e i rappresentanti delle aziende isolane.Agroalimentare, dal 7 al 10 giugno ad Alghero il forum regionale con 120 imprese e 30 buyers internazionali
Alghero si appresta ad accogliere il Forum regionale del settore Agroalimentare promosso e organizzato dall’assessorato dell’Industria con l’Agenzia ICE. L’evento, in programma dal 7 al 10 giugno, è uno dei tasselli della strategia per la promozione all’estero delle imprese sarde messa in campo dalla Regione.