Caccia e pesca
Pesca, Falchi: Sardegna raddoppia quota dei fondi Feamp, 18 milioni per le imprese
L'accordo, sottolinea Falchi, "è un ottimo risultato, ottenuto attraverso un intenso lavoro di mediazione con le altre Regioni: partivamo infatti da una posizione penalizzata dovuta alla storica debolezza sulle risorse assegnate e abbiamo ottenuto un riequilibrio".Caccia, Sardegna non è tra regioni commissariate da Consiglio dei ministri
La Sardegna, sulle modifiche del calendario venatorio nell'ultima decade di gennaio, ha rispettato gli obblighi di legge e non è dunque tra le sette regioni commissariate venerdì dal Consiglio dei Ministri.Cormorani, Giunta approva i criteri per indennizzi danni alla pesca
L’Esecutivo ha inoltre deciso di attivare le procedure a norma di legge per i piani di abbattimento di alcuni contingenti di cormorani per la mitigazione dei danni. I piani si rendono necessari in quanto i sistemi di prevenzione finora adottati, anche se localmente efficaci, si sono dimostrati poco applicabili su vasta scala a causa delle enormi superfici degli stagni sardi.Caccia al giovedì, non domani ma dalla prossima settimana
Il decreto sarà pubblicato domani e, quindi, l'attività venatoria al giovedì sarà possibile dal 3 dicembre.Comitato faunistico, si alla caccia al cinghiale al giovedì
La proposta della caccia al giovedì era stata presentata, nel precedente incontro del 27 ottobre, dal rappresentante della Cia (Confederazione italiana agricoltori) anche per i notevoli danni al mondo agricolo causati dalla specie.Comitato faunistico, modifiche al calendario venatorio
In attesa del provvedimento per l'eradicazione della Peste suina in Sardegna che entrerà in vigore il 1° dicembre, la caccia al cinghiale viene consentita anche con il sistema della battuta. Inoltre la caccia alla cornacchia grigia è consentita "alla posta" e senza l'uso del cane anche nelle giornate del 4 e 7 febbraio 2016.Disposte nuove misure per l’eradicazione della peste suina africana nei cinghiali
La Presidenza della Regione ha adottato nuove misure sanitarie per la sorveglianza epidemiologica sui cinghiali, selvatici e allevati, e per la regolamentazione della caccia a questi animali nelle aree di vincolo per peste suina africana (PSA).Pescatori Capo Frasca, la Regione chiede al Governo pari indennizzi
Al centro della riunione, il caso delle marinerie dell'oristanese che svolgono la loro attività nei tratti di mare antistanti il poligono militare di Capo Frasca e che, pur subendo le stesse limitazioni dei colleghi che lavorano nelle aree di Teulada e Quirra, non ricevono alcun indennizzo.Al via le richieste di autorizzazione alla pesca subacquea professionale
Fino al 30 settembre 2015 gli imprenditori ittici e i pescatori marittimi professionali potranno richiedere all'Assessorato dell'Agricoltura l'autorizzazione alla pesca subacquea professionale nelle acque territoriali della Sardegna. Le autorizzazioni sono, tuttavia, sospese per l'area marina protetta "Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre".Stabilito il periodo di arresto temporaneo della pesca a strascico
Quest'anno l'attività di pesca con il sistema a strascico dovrà essere interrotta dal 15 settembre al 14 ottobre 2015 compreso o, in alternativa, dal 29 settembre al 28 ottobre 2015 compreso. Vietata, inoltre, la pesca con il sistema a strascico e/o volante nei giorni di sabato e domenica, oltre che nei festivi.