REGISTRAZIONE PASSEGGERI E CONDIZIONI DI INGRESSO IN SARDEGNA
Con l'Ordinanza del Presidente n. 5 del 5 marzo 2021; sono state introdotte le disposizioni per chi intende arrivare in Sardegna.
Da lunedì 8 marzo tutti coloro che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in
Sardegna, sono tenuti a registrarsi prima dell’imbarco tramite il modulo on line;, e presentare copia della ricevuta di registrazione unitamente alla carta d’imbarco e a un documento d’identità in corso di validità.
La registrazione può avvenire anche tramite la App scaricabile dagli store per i sistemi iOS e Android.
Sarà necessario inoltre rispettare una delle condizioni previste all'art. 4 dell'Ordinanza:
- dichiarare di aver effettuato il vaccino;
- dichiarare di aver effettuato il tampone con esito negativo non oltre le 48 ore prima della partenza;
In base all'Ordinanza n. 9 del 17 marzo 2021;, l’ingresso in Sardegna per recarsi presso le abitazioni diverse da quella principale (c.d. seconde case) è consentito solo in presenza di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e/o di indifferibilità documentata ovvero per motivi di salute e, comunque, secondo le prescrizioni dell’Ordinanza regionale n. 5/2021.
I vettori e gli armatori, prima dell'imbarco dei passeggeri acquisiscono e verificano, oltre alla ricevuta dell’avvenuta registrazione dei passeggeri, la documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal DPCM 2 marzo 2021 per gli spostamenti dalle Regioni di provenienza; vietano l'imbarco nel caso in cui la documentazione non sia completa o i passeggeri non siano in possesso dei requisiti.
E' possibile inoltre:
- effettuare il tampone rapido antigenico all'arrivo, presso le aree dedicate nei porti e aeroporti, o il tampone molecolare entro le 48 dall'arrivo, presso una struttura autorizzata (pubblica o privata accreditata).
In caso di tampone antigenico all’arrivo occorre sottoporsi nuovamente a tampone rapido antigenico, presso una struttura di propria fiducia, al quinto giorno successivo a quello di sottoposizione al primo;
- sottoporsi all'obbligo di isolamento fiduciario per 10 giorni, con onere di darne comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero, per i non residenti, all'Azienda sanitaria territorialmente competete tramite il numero verde.
SARDEGNA ZONA ROSSA
Da lunedì 12 aprile 2021 la Sardegna è in "zona rossa". Lo ha previsto l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021.;
Consulta le FAQ del Governo sulle misure previste nella classificazione a zone.;
Non è consentito lo spostamento verso le altre regioni se non per motivi di lavoro, di salute o necessità. Occorre essere sempre in grado di dimostrare che il motivo dello spostamento rientri tra quelli consentiti mediante autodichiarazione.
Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 180 977.
Ordinanza n. 4 del Presidente della Regione Sardegna del 28/02/2021
Ordinanza n. 5 del Presidente della Regione Sardegna del 05/03/2021
Ordinanza n. 6 del Presidente della Regione Sardegna del 05/03/2021
Ordinanza n. 7 del Presidente della Regione Sardegna del 15/03/2021
Ordinanza n. 8 del Presidente della Regione Sardegna del 15/03/2021
Ordinanza n. 9 del Presidente della Regione Sardegna del 17/03/2021
Ordinanza n. 10 del Presidente della Regione Sardegna del 24/03/2021
Ordinanza n. 11 del Presidente della Regione Sardegna del 06/04/2021
Ordinanza n. 12 del Presidente della Regione Sardegna del 06/04/2021
Ordinanza n. 13 del Presidente della Regione Sardegna del 06/04/2021