I Gruppi di Azione Locale (GAL) sono raggruppamenti di partner che rappresentano sia le popolazioni rurali, attraverso la presenza degli enti pubblici territoriali (comuni, province e comunità montane), sia le organizzazioni degli operatori economici presenti nel territorio.
I GAL, attraverso la predisposizione e l'attuazione dei Piani d'Azione (PdA), che sono lo strumento programmatorio per la definizione e l'attivazione della strategia di sviluppo locale di ogni GAL, partecipano all'attuazion del PSR 2014-2020.
I 17 GAL selezionati nell’ambito della Misura 19 "sviluppo locale di tipo partecipativo - Leader" del PSR 2014-2020, coinvolgono 282 Comuni che occupano il 69% del territorio regionale ed in cui risiedono circa 550.000 abitanti.
CLICCA SULLA MAPPA O SULL'ELENCO PER VISUALIZZARE LA PAGINA DEDICATA AL GAL
Le Strategie di Sviluppo Locale, proposte dai GAL Sardi, e tradotte attraverso i propri PdA sono principalmente finalizzate a sostenere:
- Lo sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali;
- Turismo sostenibile;
- Valorizzazione beni culturali e patrimonio artistico;
- Lo sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile;
- L’inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali;
- Qualità della vita e dell’accoglienza.