Sì, il formulario deve essere unico ed uguale per tutti i partner e contenere le informazioni richieste per la valutazione degli interventi di tutti i partner. Eventualmente al testo italiano può seguire una traduzione nelle lingue individuate dai partner dei progetti di cooperazione trasnazionale.
Ai fini dell’attribuzione del punteggio, è importante che ogni partner GAL specifichi chiaramente nei punti del formulario le informazioni di propria competenza.
Ad esempio, al punto 1 della Sezione II, in cui si richiede di descrivere la coerenza del progetto con i fabbisogni individuati nel Piano di Azione, ciascun GAL dovrà argomentare tale coerenza con riferimento ai fabbisogni individuati e codificati nel proprio Piano di Azione. Analogamente al punto 4, in cui si richiede una descrizione delle azioni comuni e di quelle locali, è importante che le azioni comuni e locali pianificate da ciascun GAL siano descritte in modo distinto e sequenziale.
Considerato che alcuni progetti possono contare un numero più elevato di partner, le indicazioni sul numero massimo di righe sono da intendersi a mero titolo indicativo e non come vincolanti.
Si precisa infine che ai fini di una agevole compilazione del prospetto 15 “Piano Finanziario” la colonna GAL / Partner deve essere duplicata per garantire una evidenza dei costi sostenuti da ciascun partner.