indirizzo: Via Bulgaria, sn
città: Sorgono (NU) cap: 08038
tel: 0784/60099 / 3298447618 - Fax 0784/60147
Il Gruppo di Azione Locale
Il GAL, costituito nel 2009, è una Fondazione di Partecipazione, con l'obiettivo di migliorare lo sviluppo economico, sociale e culturale, la qualità della vita e il benessere delle comunità nelle regioni storiche Barbagia, Mandrolisai, Gennargentu e Supramonte, mediante la valorizzazione in generale delle risorse specifiche locali ed in particolare delle zone rurali, attraverso un piano di sviluppo locale con una strategia territoriale condivisa tramite analisi, studi, progetti di sviluppo, azioni di coinvolgimento e animazione degli attori territoriali.
Il territorio
Popolazione: 44.546 ab.
Superficie: 1.476,85 km2
Densità: 30 ab./km2
Province interessate: Nuoro
Comuni: Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Fonni, Gadoni, Gavoi, Lodine, Mamoiada, Meana Sardo, Ollolai, Olzai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Ortueri, Ottana, Ovodda, Sarule, Sorgono, Teti, Tiana, Tonara.
Il Piano di Sviluppo Locale
Il PSL si propone di migliorare l'attrattività del territorio per le imprese e per i flussi turistici e aumentare i servizi essenziali a favore delle comunità residenti, per contrastare il fenomeno dello spopolamento e dell'invecchiamento della popolazione. Le principali linee di intervento sono:
- rafforzare il tessuto economico locale attraverso la nascita di nuove microimprese ed il potenziamento di quelle esistenti;
- migliorare l'offerta quali-quantitativa dei servizi alla comunità, attribuendo particolare importanza al ruolo multifunzionale dell'azienda agricola e alla sua capacità di erogare servizi a carattere didattico culturale (fattorie didattiche) turistico ricreativo (agriturismo) sociale (fattorie sociali), e nella vendita diretta dei prodotti aziendali;
- rendere fruibile l'ambiente, il paesaggio e il patrimonio rurale promuovendo lacreazione di itinerari tematici, la valorizzazione degli attrattori, l'organizzazione e la qualificazione dell'offerta turistica e dei servizi connessi;
- favorire la valorizzazione e la trasmissione della cultura e dei saperi locali
- implementare un modello organizzativo capace di favorire la cooperazione fra gli attori locali (istituzioni, imprese, società civile).