Il gruppo di azione locale
Il GAL, costituito nel 2017, è una Fondazione di partecipazione composta da 268 soci (16 pubblici e 252 privati), rappresentativi delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio.
Il territorio
Il territorio, di pianura, è caratterizzato interamente da aree rurali intermedie (7 Comuni).
Area di intervento: 439,65 km2 (il 2% della superficie regionale)
39.760 abitanti (il 2% della popolazione regionale)
7 comuni coinvolti (il 2% della regione) dei quali:
- 7 sono comuni di pianura
- 7 Comuni rientrano nella strategia “Aree Interne” – ossia significativamente distanti dai principali centri di offerta di servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità)
Uso del suolo nell’area del GAL:
- 4,3% superficie forestale
- 85,7% superficie agricola (pascoli, seminativi, coltivazioni permanenti)
- 5,5% aree artificiali (edificate, industriali, infrastrutture, etc)
- 4,6% altra superficie
I principali ambiti tematici e di intervento individuati dal GAL per la definizione della propria SSL sono:
- Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali
- Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia)
La Strategia di Sviluppo Locale: il Piano di Azione del GAL Campidano
Una quota significativa delle risorse pubbliche, circa il 78% sono destinate alle azioni per lo sviluppo locale (misura 19.2 Strategie di Sviluppo Locale).
Il 4% delle risorse sono riservate alla realizzazione di progetti di cooperazione (misura 19.3 Cooperazione Leader).
Il restante 18% viene utilizzato per la gestione del Piano di Azione e la realizzazione di azioni di animazione, comunicazione e accompagnamento a livello locale per gli attori pubblici e privati, le imprese, gli enti locali e la popolazione (misura 19.4 Costi di esercizio e di animazione).