Il Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Sardegna intende fornire una risposta alle problematiche e ai fabbisogni emergenti dal territorio regionale. Per fare questo si serve di un fondo comunitario, denominato FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) attraverso il quale cofinanzia l'attuazione della strategia di sviluppo rurale regionale.
Un'analisi socio-economica e ambientale del territorio ha, infatti, fatto emergere alcuni fabbisogni di intervento della Regione, che hanno guidato la scelta delle tematiche da privilegiare per l'attuazione del Programma.
Questo fabbisogno di interventi è stato poi tradotto, seguendo le indicazioni a livello comunitario esplicitate negli orientamenti strategici, in Assi e Misure di intervento.
Il PSR Sardegna si articola, pertanto, in tre Assi strategici ed in un quarto Asse di natura metodologica denominato LEADER.
Obiettivi
Gli Assi strategici rappresentano gli obiettivi essenziali individuati a livello comunitario:
- Asse 1 - Aumento della competitività del settore agricolo e forestale;
- Asse 2 - Valorizzazione dell'ambiente e dello spazio rurale;
- Asse 3 - Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione delle attività economiche;
- Asse 4 - Asse LEADER che attua le misure dell'Asse 3 (miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione delle attività economiche) attraverso i Gruppi di Azione Locale (GAL), raggruppamenti di partner che rappresentano sia le popolazioni rurali sia le organizzazioni degli operatori economici presenti sul territorio.