Nel periodo 2014/2020 lo strumento della programmazione partecipata unitamente all'approccio della governance multilivello assumono un ruolo di particolare centralità per la consultazione dei beneficiari/stakeholders e dei centri di competenza.
Per garantire un pieno coinvolgimento di tali attori nel'attività di analisi e di individuazione dei fabbisogni dello sviluppo rurale e nelle fasi di definizione della strategia del PSR 2014/2020, è stato istituito il "Tavolo di Partenariato regionale per la preparazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Autonoma della Sardegna per il periodo 2014/2020".
Il Partenariato è costituito dai rappresentati delle autorità regionali, locali, cittadine; le parti economiche e sociali, gli organismi che rappresentano la società civile, le organizzazioni non governative ambientali e gli organismi di promozione delle pari opportunità.
I principali momenti di coinvolgimento degli stakeholders attivi sul territorio regionale sono stati:
- il "Forum regionale sullo Sviluppo rurale in Sardegna" (14 marzo 2013);
- il workshop "Agroscenari" sul tema dei cambiamenti climatici (19 giugno 2013);
- 10 workshop tematici per la costruzione partecipata dell'analisi SWOT (giugno - luglio 2013);
- il workshop "I fabbisogni regionali alla base delle strategie dello sviluppo rurale 2014-2020" (19 dicembre 2013);
- l'incontro di consultazione del Partenariato regionale per la presentazione della bozza del PSR 2014/2020 (10 luglio 2014).