Casi particolari
Minori non emancipati
Le TS-CNS intestate ad un minore non emancipato dovranno essere attivate da un genitore, il quale dovrà presentarsi allo sportello con la TS-CNS da attivare e un proprio documento di identità valido. La presenza allo sportello del minore non è necessaria. Al genitore verrà richiesto di firmare una dichiarazione di autocertificazione della potestà genitoriale.
Sulle TS-CNS intestate a minori non emancipati non è consentita l'attivazione della firma digitale. Il minore non emancipato non può ritirare il lettore di smart card gratuito, che può invece essere ritirato dal genitore convivente.
Minori emancipati
I cittadini minori emancipati devono attivare la propria TS-CNS; dovranno presentare allo sportello la TS-CNS, un documento di identità valido e una copia dell'atto giuridico comprovante lo status di minore emancipato, o un autocertificazione dello stesso.
Sulle TS-CNS intestate a minori emancipati non è consentita l'attivazione della firma digitale. Il minore emancipato può ritirare il lettore di smart card gratuito.
Persone sottoposte a tutela
La TS-CNS intestata ad una persona sottoposta a tutela dovrà essere attivata dal suo rappresentante legale, il quale dovrà presentarsi allo sportello con la TS-CNS da attivare e un proprio documento di identità valido. La presenza allo sportello della persona sottoposta a tutela non è necessaria. Al rappresentante legale verrà richiesto di firmare una dichiarazione di autocertificazione dello status di rappresentante legale.
Sulle TS-CNS intestate a persone sottoposte a tutela non è consentita l'attivazione della firma digitale. La persona sottoposta a tutela non può ritirare il lettore di smart card gratuito, che può invece essere ritirato dal rappresentante legale.
Malati
È possibile delegare ad altri l'attivazione della TS-CNS esclusivamente quando il titolare sia impossibilitato, per motivi di salute, a presentarsi personalmente allo sportello per un periodo superiore a tre mesi. Il delegato dovrà presentare allo sportello:
• la TS-CNS da attivare;
• un proprio documento di identità valido;
• una fotocopia di un documento di identità valido del delegante;
• un Modulo delega sottoscritto dal delegante;
• il certificato medico o analoga documentazione clinica idonea o l'autocertificazione attestante l'impossibilità del delegante, per motivi di salute, a presentarsi personalmente per un periodo superiore a tre mesi (la documentazione deve essere generica e non deve indicare, per motivi di privacy, riferimenti inerenti alla patologia del titolare della TS-CNS).