APA, Vertenza verso soluzione. Regione sottoscrive protocollo d’intesa con Associazioni ALlevatori
Inserire il testo dell'articolo in breve
L’accordo è stato firmato dall’assessore dell’Agricoltura e dai commissari dell’Associazione. La Regione si è impegnata ad assicurare, attraverso apposito stanziamento finanziario e coerente sistema di acconti e saldi, lo stesso livello di sostegno finanziario del passato per l’attuazione del programma annuale dei controlli funzionali, con i controlli aggiuntivi che riguardano il settore ovino, relativamente alla tenuta dei Libri Genealogici di specie e razza.
L’A.A.R.S., dal canto suo, dovrà avvalersi delle professionalità dei 52 dipendenti già in pianta organica e di altri 37 lavoratori garantendo così il reimpiego di tutti gli addetti. In particolare, 10 controllori potranno operare immediatamente nelle aziende ovine che facciano esplicita richiesta di adesione al programma.
Viene inoltre previsto che la Regione sia rappresentata tanto nel Comitato Direttivo dell’A.A.R.S., che nella Giunta Esecutiva (qualora nominata) e nel Collegio Sindacale. La Giunta regionale si è quindi impegnata ad assicurare e definire un calendario di incontri del tavolo di lavoro coordinato dall’Agenzia Agris Sardegna per la stesura del Piano annuale delle attività.
Dopo aver trovato soluzione per la vertenza dell’ARAS e dei suoi dipendenti è stato mantenuto l’impegno di salvaguardare i posti di lavoro e le preziose prestazioni svolte dalla vecchia struttura delle APA. Queste due storiche associazioni private sono state prese in condizioni economiche disastrose dove erano a rischio posti di lavoro e professionalità uniche nel loro campo. Oggi è stato messo in sicurezza un settore importante che contribuisce ogni giorno al buon operato delle decine di migliaia di aziende zootecniche della Sardegna.