ssssssssster

“Street Peers” a Cagliari: arte e creatività all’Exma

Una serata internazionale dedicata alle arti giovanili e alla creatività, animata da 40 artisti e performer provenienti da tutta Europa. È questo il filo conduttore di “Street Peers”, la manifestazione pubblicata ideata e organizzata dall’associazione TDM 2000 in collaborazione con […]

Cagliari Metropolitan city of learning_color

Connected Cities of Learning

A Cagliari una settimana di incontri dedicati all’apprendimento non formale nell’ambito del progetto internazionale Connected Cities of Learning. Il 20 maggio a Palazzo Regio alle ore 16 evento finale in cui sarà presente anche lo Europe Direct Regione Sardegna.

MicrosoftTeams-image (30)

Programma LIFE: bandi 2022

La Commissione europea ha lanciato oggi gli inviti a presentare proposte di progetto nell’ambito del Programma LIFE 2022. I bandi sono 7 per complessivi 34 topic e cofinanziano progetti di conservazione della natura, protezione ambientale, azione per il clima e transizione verso […]

IMC - BANNER

13 maggio: giornata europea del mare a Cagliari

Il Centro Regionale di Programmazione e Europe Direct Sardegna aderiscono alla “Giornata Europea del Mare”, promossa annualmente dalla Commissione europea – DG Mare.  La Giornata Europea del Mare nasce con l’obiettivo di incontrare le istituzioni ed i principali stakeholders degli affari […]

368X182

Workshop: Le opportunità della nuova programmazione 21-27

Un incontro, a beneficio degli enti locali, dedicato a inquadrare le opportunità per i Comuni della Sardegna nel quadro dei nuovi finanziamenti europei per il 2021-2027.  Gli organizzatori del workshop, Europe Direct Sardegna e Europe Direct Nuoro con la collaborazione dei […]

 

“Street Peers” a Cagliari: arte e creatività all’Exma

ssssssssster

Una serata internazionale dedicata alle arti giovanili e alla creatività, animata da 40 artisti e performer provenienti da tutta Europa. È questo il filo conduttore di “Street Peers”, la manifestazione pubblicata ideata e organizzata dall’associazione TDM 2000 in collaborazione con Radio X, che si terrà sabato 18 giugno nel centro culturale EXMA di Cagliari, a partire dalle ore 18.00. Scopo dell’iniziativa è promuovere l’arte di strada e la creatività giovanile quali strumenti per la crescita delle comunità.  Europe Direct Regione Sardegna sarà presente ai lavori della giornata. Segue »

Seminario European Union Studies organizzato dall’Università di Cagliari

educ_base5_1_d3

L’Università di Cagliari ospiterà ricercatori e professori delle 6 Università EDUC per confrontarsi sulle loro ricerche legate ai temi europei. I lavori saranno coordinati dal Professor Christian Rossi e introdotti dal rettore Francesco Mola e dalla pro-rettrice all’internazionalizzazione e coordinatrice EDUC, professoressa Alessandra Carucci. Appuntamento il 9 e 10 giugno presso l’Aula Lai in via Nicolodi 102. Europe Direct Regione Sardegna parteciperà con un focus sui finanziamenti diretti.  Segue »

Connected Cities of Learning

Cagliari Metropolitan city of learning_color

A Cagliari una settimana di incontri dedicati all’apprendimento non formale nell’ambito del progetto internazionale Connected Cities of Learning. Il 20 maggio a Palazzo Regio alle ore 16 evento finale in cui sarà presente anche lo Europe Direct Regione Sardegna. Segue »

Programma LIFE: bandi 2022

MicrosoftTeams-image (30)

La Commissione europea ha lanciato oggi gli inviti a presentare proposte di progetto nell’ambito del Programma LIFE 2022. I bandi sono 7 per complessivi 34 topic e cofinanziano progetti di conservazione della natura, protezione ambientale, azione per il clima e transizione verso l’energia pulita. Il budget complessivo per questa annualitù è pari a 598 milioni di euro.   Segue »

13 maggio: giornata europea del mare a Cagliari

IMC - BANNER

Il Centro Regionale di Programmazione e Europe Direct Sardegna aderiscono alla “Giornata Europea del Mare”, promossa annualmente dalla Commissione europea – DG Mare.  La Giornata Europea del Mare nasce con l’obiettivo di incontrare le istituzioni ed i principali stakeholders degli affari marittimi e della “blue economy”. Per il 2022 l’evento europeo sarà ospitato a Ravenna il 19-20 maggio, in parallelo, nel periodo compreso tra aprile e ottobre, sono previste iniziative locali organizzate nell’intero territorio europeo per sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali e della cultura del mare.  Segue »