
Il 25 marzo la Commissione europea ha lanciato il nuovo Erasmus+ per il 2021–2027 e ha adottato il primo programma di lavoro annuale con gli inviti a presentare proposte per il 2021. I bandi sono aperti a tutti gli organismi pubblici o privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Il nuovo Programma Erasmus+ offre opportunità relative a periodi di studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. È aperto agli alunni delle scuole e agli studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, ai discenti adulti, ai giovani che partecipano a uno scambio, agli animatori giovanili e agli allenatori sportivi.
Erasmus+ 2021 – 2027 punta a essere ancora più inclusivo e a sostenere le transizioni verde e digitale, investendo in progetti di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e in progetti per lo sviluppo di competenze digitali di elevata qualità, mediante piattaforme quali eTwinning, School Education Gateway e il Portale europeo per i giovani.
DiscoverEU diventa ora parte integrante di Erasmus+ e offre ai giovani di 18 anni la possibilità di ottenere un biglietto ferroviario per viaggiare in tutta Europa, imparare da altre culture e incontrare altri giovani europei.
Di seguito le azioni finanziabili e le relative scadenze.
Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
- Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù (11 maggio 2021 per i settori istruzione e formazione; 5 ottobre 2021 scadenza aggiuntiva per il settore gioventù)
Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Partenariati per la cooperazione:
- partenariati di cooperazione (20 maggio 2021)
- partenariati su piccola scala (20 maggio e 3 novembre 2021)
Partenariati per l’eccellenza:
- centri di eccellenza professionale (7 settembre 2021)
- accademie degli insegnanti Erasmus+ (7 settembre 2021)
- azione Erasmus Mundus (26 maggio 2021)
Partenariati per l’innovazione:
- alleanze per l’innovazione (7 settembre 2021)
Eventi sportivi senza scopo di lucro (26 maggio 2021)
Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
- Giovani europei uniti (24 giugno 2021)
Azioni Jean Monnet
- Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore (2 giugno 2021)
- Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione (2 giugno 2021)
Per saperne di più:
2021 Erasmus+ Annual Work Programme
2021 Erasmus+ Call for Proposals
Guida al programma Erasmus+ 2021
Modelli di web form 2021