
Euro-MED 2021-2027 ha lanciato lo scorso 24 febbraio il primo bando del programma. Le candidature riguardanti progetti di governance (thematic community projects e institutional dialogue projects) potranno essere presentate entro il 24 maggio 2022. Il Segretariato Congiunto del Programma ha calendarizzato una serie di incontri seminariali per aiutare i potenziali candidati a predisporre le idee progettuali. La pagina dedicata al bando è disponibile sul nuovo sito del Programma: interreg-euro-med.eu/en/
Il programma Interreg Euro-MED coinvolge 63 regioni di 10 Paesi dell’Unione Europea (Bulgaria, Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna) più 4 Paesi IPA (Albania, Bosnia-Herzegovina, Montenegro e Macedonia del Nord).
EuroMED cofinanzierà progetti con una dimensione transnazionale incentrati su 4 missioni:
- Missione 1: Rafforzare un’economia sostenibile innovativa, consolidando un ecosistema di innovazione competitivo con gli stakeholder della quadrupla elica e supportando la transizione verso un’economia circolare
- Missione 2: proteggere, ripristinare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio naturale
- Missione 3: Promuovere aree abitabili verdi
- Missione 4: Migliorare il turismo sostenibile (trasversale alle 3 precedenti).
Priorità complementare del Programma è una migliore governance territoriale per il Mediterraneo.
Le lingue di lavoro sono l’inglese e il francese.
Autorità di Gestione del programma è la Région Sud – Provence-Alpes-Côte d’Azur, affiancata dal Segretariato Congiunto, entrambi con sede a Marsiglia. Alle strutture centrali si aggiungono i Punti di Contatto Nazionali, responsabili dell’animazione dell’attuazione del programma sul territorio nazionale.
I beneficiari italiani e tutti coloro che necessitano di informazioni sul programma Euro-MED possono rivolgersi al National Contact Point Italia, gestito dalla Regione Emilia Romagna – ART-ER Attrattività Ricerca Territorio (ex ERVET) ai seguenti recapiti:
National Contact Point Italia
051 6450415 - MEDESK@regione.emilia-romagna.it
Regione Emilia-Romagna
051 527 3275/3669/8901 - medncp@regione.emilia-romagna.it