Credito agrario
Indennizzi siccità, l'Assessore Murgia: "Pronti a verificare ulteriormente la situazione delle pratiche, massimo impegno per accelerare i tempi di tutti i pagamenti per gli agricoltori sardi"
Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che fa il punto sulla situazione dei ristori.Agricoltura, liquidati i pagamenti residui della domanda unica Pac 2021. L'Assessore Murgia: "Risultato importante, tempi in linea con le scadenze fissate dall’Unione europea"
“È un risultato importante – commenta l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia – che conferma i progressi fatti da Argea, il nostro organismo pagatore regionale, che sta operando a pieno regime a sostegno del comparto, provvedendo ai pagamenti in maniera puntuale, in linea con le scadenze fissate dall’Unione europea”.Incendi Montiferru: tre milioni di euro per gli agricoltori e gli allevatori danneggiati. L'Assessore Murgia: ora acceleriamo i tempi per l’erogazione dei contributi
“Ora dobbiamo accelerare al massimo i tempi per l’erogazione degli aiuti”, dice l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia. “Le nostre aziende agricole e zootecniche hanno già pagato pesantemente gli effetti di questa grave emergenza e si trovano oggi ad affrontare anche i contraccolpi di una crisi internazionale che sta provocando un aumento fuori controllo dei costi di produzione”.Incendi Montiferru, il Presidente Solinas: "Entro un mese tutte le aziende agricole e zootecniche riceveranno i contributi di immediato sostegno spettanti per i danni subiti"
Così il presidente della Regione Christian Solinas, che è anche il Commissario delegato per le attività relative all’emergenza derivante dagli incendi boschivi verificatisi a luglio 2021 nel Montiferru e ad Ales-Villaurbana, ha commentato la disposizione del Segretario generale della Regione che dispone una precisa tempistica.Agricoltura e fondi U.E., l’assessore Murgia: sul Psn 2023-2027 accordo soddisfacente, alla Sardegna risorse adeguate considerando il taglio del 10% della quota Feasr all’Italia
“La Regione sta facendo valere le ragioni del comparto agricolo in tutte le sedi, sia nazionali che europee. L’intesa raggiunta con lo Stato, che prevede nuovi criteri per il riparto delle risorse del Piano strategico nazionale, il Psn 2023-2027, e una dotazione finanziaria complessiva di 820 milioni di euro, è un accordo più che soddisfacente per la Sardegna. Chi continua a contestare l’assegnazione non tiene conto della riduzione dei fondi europei a disposizione, che hanno visto un taglio all’Italia della quota Feasr del 10% nel periodo 2021-2027, e sbaglia a fare i conti perché, a causa dello slittamento di un biennio nell’attuazione della nuova programmazione, non mette a confronto periodi omogenei”Invasione cavallette, due milioni di euro agli agricoltori danneggiati. Il Presidente Solinas: “Intervento indispensabile per far fronte a una vera emergenza”
“L’invasione delle cavallette – sottolinea il presidente della Regione, Christian Solinas – ha devastato le campagne del Nuorese mettendo in ginocchio diverse aziende. Gli indennizzi sono indispensabili per consentire agli agricoltori danneggiati di far fronte a una forte diminuzione del loro reddito, garantendo un sostegno concreto di fronte a un’emergenza che si è sommata alle difficoltà degli ultimi anni”.Argea, erogati altri 19 milioni di euro agli agricoltori sardi. Il Presidente Solinas: "Impressa una netta accelerazione dei pagamenti"
“Negli ultimi tempi è stata impressa una netta accelerazione dei pagamenti – commenta il Presidente della Regione, Christian Solinas – e stiamo procedendo nella giusta direzione continuando a velocizzare la macchina amministrativa e a dare certezze a un settore che oggi più che mai, davanti alle difficoltà causate dalla crisi pandemica e dalle turbolenze dei mercati, ha bisogno di un sostegno convinto da parte della Regione”.Argea, erogati altri 19 milioni di euro agli agricoltori. Il Presidente Solinas: "Inizio d'anno molto positivo, nuova accelerazione dei pagamenti: avanti con il taglio della burocrazia"
Prosegue quindi a pieno ritmo l’attività dell’Organismo pagatore regionale dei fondi agricoli comunitari, che ha chiuso l’anno scorso con pagamenti per oltre 432 milioni di euro (170 milioni di euro e oltre 32mila beneficiari per il fondo Feaga e 262 milioni e 90mila beneficiari per il fondo Feasr).Agricoltura, anno da record per Argea: nel 2021 erogati 432 milioni di euro. Il Presidente Solinas: "Accelerati i pagamenti, massimo sostegno alle nostre aziende"
Con le ultime tranche di pagamenti di dicembre sono stati liquidati importi per oltre 56 milioni di euro a quasi 8mila beneficiari (esattamente 56.335.316,96 euro, di cui 44.987.763,95 euro a 7.038 beneficiari per i fondi Feaga e 11.347.553,01 a 957 beneficiari per i fondi Feasr) per un totale nel corso del 2021 di 432.252.330,88 euro e 122.380 beneficiari (169.818.053,99 euro e 32.359 beneficiari per Feaga, 262.434.276,89 euro e 90.021 beneficiari per Feasr).