Caccia e pesca
Caccia, Assessore Porcu: “Dopo il Tar anche il Consiglio di Stato rigetta il ricorso contro le decisioni della Regione per il calendario venatorio”
Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, dopo la decisione della Sezione Terza, che ha motivato il rigetto ricordando anche come il legislatore regionale abbia previsto un regime addirittura più restrittivo di quello nazionale e il carattere del tutto eccezionale della coincidenza di una giornata festiva infrasettimanale con uno dei giorni (martedì e venerdì) del silenzio venatorio secondo la legislazione nazionale.Pesca dei ricci, l'Assessore Satta riceve i rappresentanti di categoria: "A breve la firma del decreto attuativo per la riapertura della pesca. Pronti a lavorare insieme a beneficio del comparto"
“Il mio obiettivo è quello di lavorare con le persone, con i lavoratori, andare sul territorio per valutare il da farsi sulla base delle necessità dei vari comparti”, ha detto Satta, che nei prossimi giorni incontrerà anche i rappresentanti dei comparti agricolo e pastorale e della pesca.Urbanistica e caccia, la Corte costituzionale boccia il ricorso del Governo. Il Presidente Solinas: "Decisione importante e autorevole che rafforza l’autonomia della Sardegna"
“Una decisione importante e autorevole – commenta con soddisfazione il presidente della Regione, Christian Solinas – con la quale la Consulta conferma la bontà del nostro operato e rafforza ulteriormente l’autonomia della Regione Sardegna che con la sua Assemblea ha pieno diritto a legiferare nelle materie di sua competenza senza nessun tipo di interferenza da parte dello Stato, nel rispetto dei reciproci ruoli e della massima collaborazione tra istituzioni”.Pesca, l'assessore Murgia a Cabras: già stanziati due milioni di euro l'anno per stagni e lagune, per stagni e lagune, un'Igp per tutelare e valorizzare la bottarga sarda
Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, oggi a Cabras per il Festival della bottarga: “Si tratta di uno straordinario prodotto, fortemente identitario, che assume una crescente importanza economica alla luce della crescente richiesta da parte della distribuzione organizzata e di tutto il canale Horeca, in particolare la ristorazione, in grado di alimentare un consistente flusso di esportazione verso i Paesi esteri”.Caccia, disponibile App ''Precaccia tortora selvatica'' da utilizzare nelle giornate di preapertura
È disponibile la ''App'', predisposta dall'Assessorato regionale della Difesa dell'ambiente, da utilizzare durante le giornate di preapertura della caccia (giovedì 1 e domenica 4 settembre), in ottemperanza alle disposizioni del "Piano nazionale di gestione della tortora selvatica".Ambiente, Assessore Lampis: ''Aggiornata e semplificata la Direttiva per le zone allenamento e addestramento dei cani (Zac) e per le prove cinofile''
Sono state previste nuove modalità di presentazione della domanda di autorizzazione, con una procedura semplificata, tramite documenti e cartografia digitale.Pesca e acquacoltura, la Sardegna al Seafood Expo Global di Barcellona. L’Assessore Murgia: “Valorizzare l’offerta per favorire lo sviluppo di un comparto con ampi margini di crescita”
La partecipazione della Sardegna è stata arricchita dalla presenza di alcune cooperative regionali con cui sono stati concordati eventi e iniziative promozionali sulle nostre produzioni tipiche. Particolare apprezzamento ha riscosso un’iniziativa finalizzata alla promozione della bottarga sarda che ha suscitato l’interesse di operatori del settore della ristorazione e del commercio di prodotti ittici.Buggerru, via libera all'intervento sul porto. L'Assessore Salaris: "Verso la messa in sicurezza dell'infrastruttura, anche per consentire la ripresa della pesca"
L’esigenza nasce dalle recenti segnalazioni del Comune di Buggerru che denunciava l’urgenza di estendere l’intervento di ripristino delle condizioni di stabilità ad entrambi i moli e di procedere a un intervento di ripristino dei tiranti idrici all’interno del porto, quanto meno relativamente a un primo intervento di movimentazione dei sedimenti all’interno dello specchio acque, nella misura necessaria ad assicurare l’attività della pesca (in crisi sia a causa della difficile congiuntura economica del momento e sia per l’impossibilità logistica ad operare nel porto di Buggerru nelle sue attuali condizioni).Pesca e acquacoltura, quasi due milioni di euro per gli indennizzi ai molluschicoltori e il finanziamento dei macchinari. Il Presidente Solinas: "Consolidiamo un settore importante che porta sviluppo e occupazione"
“Continuiamo a sostenere con il massimo impegno il rilancio delle aziende che si sono trovate in difficoltà per cause non dipendenti dalla loro capacità operativa – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – e al tempo stesso proseguiamo sulla strada del consolidamento di un settore economico che ha ampi margini di sviluppo e offre un’importante opportunità di crescita occupazionale nei nostri territori”.