Protezione ambiente
Dissesto idrogeologico, all’isola 18,9 milioni per cinque opere. Il Presidente Solinas: "Al lavoro per la tutela del territorio con ogni risorsa disponibile"
Lo ha comunicato alla Regione il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha disposto il trasferimento dei fondi per la realizzazione delle opere.Dissesto idrogeologico e tutela dell’ambiente, il Presidente Solinas: “Sforzo più imponente mai messo in campo per la sicurezza dei territori. Avanti con la finanziaria per approvare il sostegno ai comuni nelle progettazioni delle opere"
"Mettere in sicurezza i territori contro i fenomeni di dissesto idrogeologico che purtroppo interessano aree vaste del territorio regionale significa intervenire a tutela delle nostre Comunità" - spiega il Presidente Christian Solinas.Settore apistico, approvati gli interventi del sottoprogramma regionale
Le finalità indicate dichiarano la volontà di voler intervenire sull’orientamento del mercato, aumentare la competitività delle aziende, migliorare la posizione degli agricoltori nel costo della materia prima, favorire lo sviluppo di biodiversità per agevolare la conservazione degli habitat, promuovere e favorire la parità di genere nell’agricoltura.Salvaguardia dei vigneti storici ed eroici. L’Assessore Satta: “Favorire e tutelare la biodiversità per preservare le ricchezze del nostro paesaggio”
“È compito dell’Assessorato – ha spiegato l’Assessore Satta - favorire e tutelare la biodiversità in ogni sua forma, per rafforzare i servizi legati all’ecosistema e preservare le ricchezze del nostro paesaggio”.Rifiuti, Assessore Porcu: "Approvati gli indirizzi per l'aggiornamento del 'Piano regionale dei rifiuti urbani' per garantire efficienza, efficacia, sostenibilità ed economicità"
Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Marco Porcu, dopo l’approvazione, da parte della Giunta regionale, della delibera che definisce gli indirizzi per il 'Piano regionale' e per predisporre il disegno di legge sulle "Norme per l'attuazione in Sardegna della gestione sostenibile dei rifiuti e l'istituzione dell'Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani della Sardegna".Marrubiu, Corpo forestale ha individuato e sanzionato il responsabile di azioni di disturbo ai danni dei fenicotteri
Dopo aver ricevuto dalla Lipu di Oristano la segnalazione del video, visibile sul social, gli uomini del Corpo forestale, al termine di un’accurata attività investigativa, hanno identificato e rintracciato il responsabile, sanzionandolo in base alla normativa regionale vigente (Legge regionale n. 23/98).Corpo Forestale, un arresto per ricettazione di armi rubate, abbattimento di un cervo sardo e detenzione di cannabis il bilancio dell’ultima operazione
Nell’ambito dell’incessante attività di controllo del territorio finalizzata alla tutela della biodiversità, il Corpo Forestale - Nucleo Investigativo del Servizio territoriale di Cagliari, ha condotto un’importante operazione antibracconaggio.Compagnie Barracellari: Assessore Sanna, identità di vedute e nuove sinergie per la nuova legge che sarà portata presto in Giunta per l’approvazione
"Finalmente si mette ordine ad una serie di criticità che hanno creato, in passato, problemi e equivoci alle compagnie Barracellari". Lo ha detto l’assessore degli Enti Locali, Quirico Sanna, nel corso di una riunione con i rappresentanti delle compagnie che operano in tutto il territorio regionale.Cop27, la Sardegna alla conferenza mondiale sul clima. Assessore Lampis: "Presentati due progetti sull’educazione alla cittadinanza globale"
”Abbiamo condiviso e ci siamo confrontarsi a livello internazionale sull’esperienza regionale in tema di sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici e cittadinanza globale" – ha sottolineato l’assessore Gianni Lampis.