Lingua e cultura sarda
Lingua sarda: Biancareddu, attivata la massima certificazione c1 a livello europeo. Per la prima volta la Regione certifica la conoscenza della lingua sarda e del catalano
Lo ha detto l’assessore alla Cultura Andrea Biancareddu che sottolinea come per la prima volta nella storia della sua autonomia, la Regione Sardegna ha certificato la conoscenza della Lingua sarda e del catalano di Alghero.Turismo, presentato il video "Sardegna, un mondo straordinario". Assessori Zedda e Chessa: "Un prodotto che mette al centro l’identità profonda della nostra terra"
Lo ha detto il vicepresidente della Regione, Alessandra Zedda, che in rappresentanza del presidente Solinas ha presenziato, insieme all'assessore del Turismo, Gianni Chessa, alla presentazione, nella sala conferenze di “Sa Manifattura” a Cagliari, del video “Sardegna, un mondo straordinario”, realizzato nell’ambito della 'Strategia promozionale 2023'.Lingua sarda: parte il progetto “Imprentas” per l’utilizzo della lingua sarda nel settore dei media, editoria e del web
Pubblicato dall’ Assessorato della Pubblica Istruzione, l’Avviso “IMPRENTAS 2021-2022” che, in attuazione della LR 22/2018, concede contributi finalizzati al sostegno e all’incentivazione dell’utilizzo della lingua sardaLingua sarda: avviso pubblico certificazione sperimentale della conoscenza delle lingue di minoranza parlate in Sardegna. Lingua sarda e catalano di Alghero
Nelle prossime settimane si svolgeranno le prove d’esame. Si inizierà ad Alghero il 15 e 16 settembre per il catalano di Alghero, mentre le prove per la lingua sarda si terranno a Cagliari nei giorni 20 e 21 settembre.Sedilo, torna l'Ardia
Immagini dell'Ufficio Stampa della Regione.Mostra su Maria Lai in Vaticano, Assessore Chessa: ''Si inserisce nella collaborazione Regione-Ces sul turismo culturale-religioso e valorizza la Sardegna attraverso le opere dell'artista di Ulassai’’
Da oggi, la Biblioteca vaticana ospita alcune opere di una delle maggiori artiste sarde, Maria Lai, che si distingue per creatività e spiritualità, per tradizione e innovazione.Politica linguistica regionale: ''Finanziate le Fondazioni Maria Carta, Andrea Parodi, Sardinia. Interventi per Associazioni e Istituti per favorire la promozione della cultura sarda''
La Regione da anni sostiene e favorisce progetti di promozione, diffusione e valorizzazione della lingua e della cultura sarda anche attraverso la realizzazione di conferenze, corsi, pubblicazioni, produzioni video ed eventi culturali di rilevanza regionale, nazionale e internazionale, realizzati sul territorio regionale da soggetti pubblici e privati.Isre: Biancareddu, nuove direttive e maggiore sinergia tra Assessorato e Istituto Etnografico di Nuoro
“Sono state impartite all’Istituto le ultime direttive - ha detto Biancareddu - nel rispetto degli indirizzi generali definiti negli atti di programmazione regionale. Le attività intraprese dall’ISRE devono essere intraprese e svolte con particolare riguardo alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della cultura popolare della Sardegna, anche attraverso l’individuazione di nuove forme e misure di trasmissione delle tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati, le arti dello spettacolo, le pratiche sociali, i riti e le feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo, l’artigianato tradizionale”.Lingua sarda: riaperti termini presentazione progetti valorizzazione lingue minoritarie nelle scuole
E’ stato infatti approvato l’avviso pubblico di riapertura termini per la presentazione di proposte progettuali per il Catalogo dei Laboratori Didattici Extracurriculari nelle lingue minoritarie e in sassarese, gallurese e tabarchino per l’anno scolastico 2022/2023, che si svolgeranno negli Istituti scolastici dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.