Musica, teatro, danza e arti visive
Cultura, nasce l’orchestra dei Conservatori della Sardegna. Il Presidente Solinas: "Valorizziamo due Istituzioni storiche e promuoviamo la cultura musicale sarda con un sistema di alta formazione"
Così il Presidente della Regione, Christian Solinas, commenta la delibera approvata dalla Giunta nel corso della seduta odierna che istituisce la Fondazione “Orchestra regionale dei Conservatori della Sardegna”. Soci fondatori sono la Regione e i Conservatori statali di musica di Cagliari e Sassari.Interventi a favore delle attività musicali popolari. Assegnazione contributi per il 2022
Sono previsti contributi per l'attività annuale istituzionale delle associazioni e dei complessi musicali bandistici, dei gruppi strumentali di musica sarda, dei gruppi corali polifonici, dei gruppi folcloristici isolani, regolarmente costituiti, senza fine di lucro ed operanti in modo continuativo da almeno un anno. Inoltre vengono finanziati, i corsi di musica per le stesse associazioni che operino da almeno due anni.Olbia, risorse per il Teatro Michelucci e per il Musmat. L'Assessore Fasolino: "Rigenerazione urbana fondamentale per la rinascita dei territori"
“Siamo impegnati in tutte quelle attività di rigenerazione dei tessuti urbani che favoriscono la trasformazione dei territori e, valorizzando gli spazi, contribuiscono a migliorare il contesto sociale e ambientale. Una necessità resa ancora più stringente dopo il Covid a cui diamo risposta con atti concreti”, ha spiegato l’Assessore del Bilancio, Giuseppe Fasolino.Musica popolare: interventi di sostegno 2022 per la ripresa delle attività
“A causa della drastica diminuzione degli eventi, delle trasferte e delle occasioni di incontro - sottolinea l’assessore Biancareddu - diverse associazioni non hanno potuto procedere alla spendita del contributo e sono state rilevate economie di risorse non riprogrammabili e quindi non utilizzate nell'anno 2021. Adesso, mi auguro, si andrà verso il termine dello stato di emergenza e questo fa sperare che l'anno 2022 possa essere il momento di piena ripresa anche delle attività musicali popolari.”AFAM: contributo a favore dei Conservatori di musica di Cagliari e Sassari e all'Accademia di Belle arti di Sassari
“La Giunta Solinas ricorda l’assessore Biancareddu, riconosce il ruolo di sedi primarie di alta formazione, di specializzazione, produzione e di ricerca nel settore artistico e musicale, come sedi dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Istituti che rilasciano titoli equipollenti alle lauree Universitarie e appartengono al sistema della Formazione superiore a livello universitario.”Spettacoli dal vivo, la Giunta stanzia 9 milioni. Il Presidente Solinas: sostegno ad un settore importante della cultura e delle tradizioni
Così il Presidente della Regione Christian Solinas commenta il provvedimento approvato dalla Giunta, che sostiene le attività di un settore rimasto in sofferenza per lungo tempo, a causa della crisi pandemica che ha colpito il comparto con particolare durezza, sia con la chiusura dei luoghi di spettacolo, sia con le forti limitazioni per il pubblico.Spettacoli dal vivo, il Presidente Solinas: la Giunta ha rispettato l'impegno assunto per mettere in sicurezza il settore nel prossimo triennio
Con la Finanziaria approvata ieri, consentiamo agli operatori dello spettacolo di avere un quadro di riferimento esaustivo per il prossimo triennio, che consente di programmare le attività degli operatori del settore degli spettacoli dal vivo, così importanti nell’animazione della vita culturale della Sardegna, che deve riprendere con forza nella fase post pandemica.Musica popolare: "Interventi per la promozione delle tradizioni sarde"
Previste due linee di intervento per sostenere le associazioni che si occupano di attività musicali popolari (associazioni e complessi musicali bandistici, gruppi strumentali di musica sarda, gruppi corali polifonici e gruppi folcloristici isolani, regolarmente costituiti e senza fine di lucro).Scuole civiche di musica: interventi a favore dei comuni per il funzionamento dell’istruzione musicale
Programmare le risorse necessarie per gli interventi riguardanti i Comuni singoli o associati per l’istituzione e il funzionamento delle Scuole civiche di musica