Ricerca e sviluppo
Cybersicurezza, finanziato il progetto per il rafforzamento della sicurezza cibernetica della Regione
“Un finanziamento importante che premia il lavoro dell’assessorato" - afferma l’assessore regionale degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, Andreina Farris.Einstein Telescope, Sardegna verso la candidatura. Il Presidente Solinas: "Metteremo in campo ogni sforzo possibile per portare nell’isola un’opera strategica"
“Il territorio di Lula – dichiara l’assessore regionale dei Lavori pubblici, Pierluigi Saiu – presenta caratteristiche uniche. La comunità scientifica ha individuato nel sito dell’ex miniera di Sos Enattos il luogo ideale per ascoltare l’universo."Appalti innovativi, il Presidente Solinas: “Con Sardegna Ricerche per distinguerci anche in Europa. La Regione sostiene le soluzioni innovative”
Sardegna ricerche, unica italiana in lizza, rientra tra i 14 semifinalisti dell’iniziativa “European Innovation Procurement Awards (EUIPA) 2022” , premio dedicato a organismi pubblici e privati che utilizzano gli appalti innovativi per portare soluzioni innovative sul mercato e sarà valutata a Bruxelles da una giuria di esperti che annuncerà i vincitori durante il summit dell’European Innovation Council.Ricerca, 6 milioni di euro per il 2022. Il Presidente Solinas: "Sviluppo tecnologico e innovazione le leve su cui puntare per il futuro della Sardegna"
Si tratta di risorse che, insieme ai fondi di carattere nazionale (PNRR) e a quelli europei costituiscono, in questa fase di avvio delle attività, una grande opportunità di crescita e miglioramento del sistema della ricerca sardo.Regione, Università e Credito insieme nel progetto per la creazione di un ecosistema dell’innovazione, 120 milioni per 10 temi strategici. Il Presidente Solinas: "Sardegna terra ideale per gli investimenti in ricerca e alta tecnologia"
“La Giunta, fin dal primo momento, ha inteso valorizzare la terza missione dell’Università e collaborare con il mondo del credito per creare sempre migliori condizioni e costituire un ecosistema complessivo favorevole alla ricerca, all’innovazione e allo sviluppo, che sono le chiavi per superare i deficit strutturali storici che pesano sulla Sardegna. Questo progetto risponde alla Strategia di Specializzazione Intelligente ed è in linea con i piani operativi e le priorità di ricerca e innovazione regionali”, ha spiegato il Presidente della Regione Christian Solinas che questa mattina, a Sassari, ha ufficializzato l'ingresso della Regione nella società per la realizzazione in Sardegna dell’ “Ecosistema dell’innovazione”.Innovazione, all’azienda 'Nurjanatech' il 'premio dei premi 2022'. Il Presidente Solinas: "Importante riconoscimento per una società sarda sostenuta dalla Regione che si è distinta nel settore dell’innovazione e della tecnologia"
Le innovazioni premiate vengono selezionate dalle principali associazioni imprenditoriali e professionali nei settori dell’industria, dell’artigianato e del terziario (Abi, Adi, Cna, Confcommercio, Confindustria, PniCube) e dai grandi gruppi industriali italiani, dal Ministero dell’Istruzione e dal Dipartimento della Funzione Pubblica.Ricerca e innovazione, ieri la Consulta regionale. Il Presidente Solinas: "Impegno della Regione sui progetti di maggior impatto per lo sviluppo economico futuro"
Istituita con legge regionale n.7/2007, che ne prevede risorse, funzionamento e composizione, la Consulta nell’incontro avvenuto a Cagliari nella sede dell’Assessorato della Programmazione e del Bilancio, ha visto la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti tra cui i Rettori delle Università di Cagliari e Sassari, i rappresentanti degli Enti pubblici di ricerca, delle aziende sanitarie e delle Fondazioni che operano nel campo della ricerca.Innovazione, premiati sei studenti vincitori del ‘Progetto Cyberchallenge 2022’. Assessore Satta: “La Regione punta a implementare le strategie per fronteggiare gli attacchi informatici”
L’obiettivo del programma, organizzato dal Laboratorio nazionale di cybersecurity del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica), con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale e del Ministero della Difesa, è l’addestramento e la formazione dei giovani in materia di sicurezza web e software, crittografia, sicurezza reti e hardware, e strategia di difesa/attacco.Innovazione, Assessore Satta al CybertechEurope: “Minacce informatiche sempre più frequenti, il pericolo va contrastato migliorando le strategie di difesa”
Lo ha detto l’assessore regionale degli Affari generali, Valeria Satta, che ha partecipato a “Cybertech 2022”, il più grande evento europeo dedicato alla cyber security.