Asl e ospedali
Presentazione del modello di medicina di prossimità con la casa della comunità a Gavoi, l’infermiere di comunità e la tele-assistenza. l’Assessore Doria: “Al lavoro per una sanità moderna ed efficiente vicina ai pazienti”
La struttura sanitaria territoriale è stata visitata questa mattina dall’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, alla presenza dei vertici della Asl di Nuoro e dei sindaci del nuorese.Ospedale di Lanusei, l'Assessore Doria: "Piena volontà di mantenere il Punto nascita, massimo impegno sulle deroghe"
"Non esiste alcuna volontà politica improntata a cancellare il punto nascita di Lanusei e lo ribadiremo con l’approvazione dell’atto aziendale. Non ho mai espresso l’intenzione di cancellare il punto nascita dall’ospedale Nostra Signora della Mercede”, dichiara l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria.Sanità, innovazione tecnologica al Businco. Il Presidente Solinas: “Apparecchiature moderne per cure migliori ai pazienti oncologici”
“Puntiamo a una sanità moderna sia sul piano organizzativo, sia sotto il profilo delle tecnologie disponibili nei nostri ospedali e nei presidi del territorio. I sardi hanno il diritto di trovare l’assistenza e le cure migliori nell’Isola”, dichiara il Presidente della Regione, Christian Solinas.Pneumologia del Binaghi, allestita una nuova tensostruttura climatizzata. L’Assessore Doria: “Intervento per garantire ai pazienti fragili comfort e sicurezza”
Una tensostruttura climatizzata temporanea è stata allestita all’esterno degli ambulatori della pneumologia dell’ospedale Binaghi; una sala d’attesa supplementare che si aggiunge a quella all’interno del presidio e che consentirà di gestire le attese dei pazienti in carico al centro nella massima sicurezza.Sanità, l'Assessore Doria al Giovanni Paolo II di Olbia e all’esercitazione della Croce Rossa italiana
“Un’occasione per un primo confronto utile a valutare quali siano le misure necessarie e più urgenti da mettere in campo per il pronto soccorso di un presidio strategico, non solo per i cittadini che vivono nel nord-est dell’Isola, ma che offre assistenza ai tantissimi turisti che ogni anno arrivano sul territorio, in particolare durante il periodo estivo”, dichiara l’assessore Doria, che all’ospedale di Olbia ha incontrato il direttore generale della Asl 2, Marcello Acciaro.Sanità, sopralluogo dell’Assessore Doria alla Centrale unica dell’112: "Puntiamo a una gestione moderna dell’emergenza nell'Isola"
“Parliamo di un servizio moderno per la gestione dell’emergenza non solo sanitaria, ma a tutto tondo, da cui ci aspettiamo importanti benefici. La risposta immediata e il sistema di identificazione e localizzazione delle chiamate consentiranno la riduzione dei tempi di intervento. Inoltre il supporto multilingua è di grande importanza in una regione come la nostra con una forte connotazione turistica internazionale”, dichiara l’assessore Doria, che a Sassari ha incontrato il direttore generale di Areus, Simonetta Bettelini per avere una prima relazione sull’attività del Nue.Sanità, l’Assessore Nieddu: “Agli operatori assunti per l’emergenza Covid sarà garantito ogni aspetto del contratto di lavoro”
“Non c’è alcuna preclusione al pagamento del premio di produttività per il personale sanitario assunto a tempo determinato per l’emergenza Covid”, lo dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, in risposta ai sindacati della funzione pubblica.Sorgono, l’Assessore Nieddu: “Pesa la carenza di medici, in campo ogni strumento a nostra disposizione per il San Camillo”
“Una situazione che non ci lascia indifferenti. Siamo dalla parte dei cittadini e condividiamo le preoccupazioni per un presidio importante per l’assistenza in un territorio complesso. Stiamo mettendo in campo ogni strumento a nostra disposizione per dare risposte al San Camillo, così come ad altri ospedali che si trovano nella stessa condizione"Sanità, al Brotzu azzerati i tempi d’attesa per la Pet. L'Assessore Neddu: "In sei mesi recuperato in Sardegna il 30% delle prestazioni rimaste indietro nei due anni precedenti a causa del Covid"
“Grazie alla riorganizzazione e ottimizzazione del lavoro – spiega l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – la struttura complessa dell’Arnas G. Brotzu chiuderà il 2022 con un volume di circa seimila esami. Parliamo di diverse tipologie di Pet eseguite prevalentemente per la ricerca diagnostica dei tumori. Oggi per il primo accesso stimiamo tempi d’attesa medi tra i sette e i quattordici giorni, contro una media tra i trenta e i quarantacinque giorni che potevamo registrare nel periodo pre-pandemia”.