Piano sanitario regionale
Medici di medicina generale, l'Assessore Doria: “Via alla semplificazione amministrativa e alle sedi disagiate. Presto un nuovo bando per le sedi carenti"
"Per venire incontro a questa esigenza attiveremo in ogni distretto uno Sportello unico per la semplificazione che contribuirà a gestire una buona parte delle pratiche amministrative sanitarie riducendo così le incombenze in capo ai medici di medicina generale che potranno quindi dedicarsi maggiormente all’assistenza in senso stretto”, lo dichiara l’Assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, in merito all’incontro con i rappresentanti dei medici di medicina generale che si è tenuto questo pomeriggio.Medici di medicina generale, l'Assessore Doria: "Necessario rispondere all’emergenza, l’aumento del massimale dei pazienti è previsto dall’accordo collettivo nazionale. Piena disponibilità al confronto con i medici"
“Abbiamo il dovere – dichiara l’assessore Doria – di dare riposte ai cittadini in tutte quelle sedi che, per la mancanza di medici, risultano carenti sul fronte dell’assistenza primaria. La Sardegna, come le altre Regioni d’Italia, sta affrontando un’emergenza".Sanità, la Giunta completa il passaggio sugli atti aziendali. Il Presidente Solinas: “Stiamo costruendo il presente e il futuro del nostro sistema sanitario”
La Giunta Solinas ha completato il passaggio sugli atti aziendali delle aziende sanitarie dell’Isola, cioè sugli strumenti che definiscono l’organizzazione e l’articolazione delle aziende dell’intero sistema sanitario regionale. Tredici le delibere presentate in Giunta, una per ciascuna azienda.Sanità, continuità assistenziale, l'Assessore Doria: "Pronto il provvedimento per le sedi disagiate e carenti”
“Abbiamo messo in campo un provvedimento d’urgenza che coinvolge tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione – dichiara l’assessore Doria – che consentirà di venire incontro ai territori con posti di continuità assistenziale non coperti, con l’individuazione di sedi disagiate e disagiatissime, e che, attraverso il potenziamento dei servizi, con l’introduzione, ad esempio, del teleconsulto, in raccordo con gli ospedali Dea di secondo livello, ci consentirà di incrementare la remunerazione del medico di guardia con una voce aggiuntiva, incentivando di fatto la copertura di quelle sedi in cui oggi risulta più difficile assegnare incarichi."Salute digitale, nasce in Sardegna la procedura sanitaria per il benessere dei bambini. L'Assessore Doria: "A breve sperimentazione su ampia scala"
“Parliamo di uno strumento innovativo rivolto ai pediatri, un protocollo informatizzato che nasce dall’esigenza di monitorare lo stato di salute dell’individuo, dall’infanzia all’adolescenza, in base alla sua esposizione al mondo digitale. Una procedura sanitaria che nasce per valutare se gli strumenti tecnologici utilizzati, il tempo di esposizione e i contenuti digitali visionati siano compatibili con l’età e le caratteristiche psico-fisiche del bambino e prevenire così eventi acuti o cronici in grado di ostacolarne l’evoluzione fisiologica”, dichiara l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria.Sanità e politiche sociali, dalla variazione di bilancio 98 milioni di euro. Il Presidente Solinas: “Investite risorse per il personale sanitario e il sostegno alle famiglie e alle strutture assistenziali”
Ammontano a poco meno di 98 milioni di euro in tre anni (su un totale di 600 milioni) le risorse stanziate a favore della sanità e delle politiche sociali della Sardegna nell’ultima variazione di bilancio approvata in Consiglio regionale.Tavolo della mobilità del comparto sanitario, l’Assessore Nieddu: “Aperto il confronto sui contenuti, bene il riordino per i lavoratori e intero sistema”
Proseguono i lavori per la mobilità regionale degli operatori sanitari del comparto. A una settimana dal primo incontro, si è riunito nuovamente il tavolo istituzionale convocato dall’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, e a cui hanno preso parte le sigle sindacali firmatarie del nuovo contratto collettivo nazionale della categoria e le aziende sanitarie e ospedaliere della Sardegna.