Servizi sociali e assistenziali
Disabilità, 240 milioni per i Piani della Legge 162. Il Presidente Solinas: "Garantita la continuità dell'assistenza, previsti anche nuovi interventi"
“Una conferma dell'attenzione della Giunta a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie”, dichiara il Presidente Christian Solinas.Politiche sociali, nasce "Ritornare a casa Plus". Il Presidente Solinas: "Più efficacia agli interventi per le persone non autosufficienti e disabili"
Fra le principali novità introdotte, l’informatizzazione del processo di valutazione e progettazione delle misure da erogare (all’interno del Sistema informativo sanitario integrato regionale, Sisar) e l’assegnazione pluriennale delle risorse.Politiche sociali, il Presidente Solinas: "8,8 milioni per la disabilità grave e non autosufficienza, da Regione massimo impegno per persone fragili e famiglie"
“Pur con la necessità di dare risposte immediate per fronteggiare l’emergenza Covid - dichiara il Presidente Christian Solinas - non abbiamo dimenticato o messo in secondo piano le persone fragili e le loro famiglie."Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Commissione Pari Opportunità: "Mantenere alta l'attenzione"
Una condizione radicata nel mondo, che ancora, nel terzo millennio causa un numero impressionante di vittime, impedisce lo sviluppo sociale e frena il progresso verso la parità di genere. Un odio di cui la donna è vittima, che oggi si riflette e si amplifica sul web, specchio della società. Un odio che bisogna riconoscere per reagireLotta a violenze domestiche e bullismo, un progetto della Regione
94.200 euro vengono destinati alle iniziative di supporto delle vittime dei maltrattamenti in ambito familiare, mentre i restanti 31.700 vanno ai provvedimenti contro i reati associati al bullismo.Lavoro, l'assessore Zedda: "La Regione investe nell'inclusione sociale e nell'occupazione femminile"
Lo ha dichiarato l’assessore regionale del Lavoro, Formazione e Cooperazione Sociale, Alessandra Zedda, nel corso di un incontro avvenuto oggi con i 15 beneficiari dell’Avviso per progetti sperimentali di inclusione attiva rivolto a donne in stato di disagio che, grazie allo scorrimento reso possibile dall’incremento finanziario di ulteriori 2 milioni e 480 mila euro rispetto al primo stanziamento di 1 milione di euro - disposto dalla L.R. 22 del 23 luglio 2020 - potranno finalmente avviare le attività previste, coinvolgendo così un maggior numero di destinatarie e completando la graduatoria.Sanità, l'assessore Nieddu incontra associazioni diabetici: "Confronto importante, presto riattivazione Consulta"
“Ho voluto dare precise rassicurazioni – spiega l’esponente della Giunta Solinas – in particolare su due aspetti. Il primo riguarda la fornitura dei dispositivi. Per i microinfusori abbiamo individuato dei percorsi che, se le circostanze dovessero richiederlo, consentiranno ai pazienti di ricevere la tecnologia più adeguate alle loro necessità, eventualmente superando le limitazioni della gara col Piemonte, attualmente in vigore”.