Volontariato
La Regione sostiene volontariato e promozione sociale, via al bando da 1,2 milioni di euro. Il Presidente Solinas: "Terzo settore elemento fondamentale della coesione sociale"
“Fra gli obiettivi indicati dall'Esecutivo regionale e recepiti in questo bando - sottolinea l’assessore della Sanità, Mario Nieddu - non manca inoltre il contrasto alla povertà, tema sempre più centrale a causa della crisi economica su cui pesa l’attuale emergenza sanitaria e che seguiamo con la massima attenzione sul piano delle politiche sociali”.Cultura: l'assessore Biancareddu incontra associazioni di volontariato per progetto "Regalaci un libro, regalaci un sorriso"
A Cagliari sono coinvolte in questo progetto quattro Associazioni che si impegnano a distribuire i libri raccolti nel territorio di competenza, la Amelia Sorrentino a.p.s., “S.O.S . Quartu Sant’Elena, volontari del soccorso, il Mondo di Giulia o.d.v. e la Proloco della Città di Cagliari.Terzo settore, la Regione chiama le associazioni. Il Presidente Solinas: volontariato valore aggiunto della società sarda
“Uno strumento - sottolinea il Presidente . che vuole concretizzare i valori della partecipazione e del confronto”.Sport e salute, Regione e rete dei cittadini - Tramas sabato alla maratona della solidarietà a Mamoiada
L'iniziativa, patrocinata dalla Regione, dal Comune di Mamoiada, dall'Ats e dall'Areus, vede il coinvolgimento di tante associazioni di volontariato che da anni si occupano di prevenzione, salute e benessere.Migranti, sottoscritta a Sarule convenzione per avvio progetto di volontariato sociale. Spanu: fondamentale contributo associazioni
"La Regione sostiene la realizzazione di questi interventi nella convinzione che possano agevolare il processo di inclusione dei richiedenti asilo nel tessuto sociale. Oltre ai Comuni abbiamo coinvolto anche le associazioni del terzo settore dalle quali abbiamo già avuto buoni riscontri". Lo ha detto l'assessore degli Affari Generali Spanu intervenuto a Sarule.Servizio Civile universale, Mura: opportunità per giovani e territori zone interne
"Il Servizio Civile - ha affermato l'assessora Mura - è una sfida per il territorio perché, attraverso azioni mirate e programmi di intervento, è possibile incidere positivamente anche nella lotta contro lo spopolamento delle zone interne. Purtroppo, l'elevato numero di piccoli Comuni porta di conseguenza alla presentazione di progetti parcellizzati. Ecco perché occorre una programmazione con una forte guida a livello regionale".Regione, progetti di volontariato sociale per i migranti. Spanu: "Attività per favorire l'inclusione"
Nel sito dell’Oics (Osservatorio interregionale cooperazione e sviluppo) è stata pubblicata la manifestazione di interesse per la presentazione di progetti sperimentali per realizzare attività di pubblica utilità promosse dai Comuni con le associazioni e gli enti gestori delle strutture straordinarie di accoglienza.