È stata prorogato al 3 marzo 2023 lo stato di emergenza per assicurare, in Italia, soccorso e assistenza alla popolazione ucraina in fuga dalle zone di conflitto. Dal 1° gennaio può richiedere il contributo di sostentamento anche chi ha presentato la domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea dopo il 30 settembre 2022.
Gli Enti che hanno sostenuto spese assentibili sono invitati alla presentazione della relativa documentazione all'indirizzo pec: pres.protezione.civile@pec.regione.sardegna.it con oggetto “Rendicontazione spese EMERGENZA UCRAINA” entro e non oltre il 15 settembre 2022 p.v.
Tutte le informazioni utili ai Comuni della Sardegna per la gestione dell'Emergenza Ucraina raccolte in un unico documento elaborato dalla Direzione Generale della Protezione Civile Sardegna
Attivate due convenzioni con Enti del Terzo Settore per un totale di 36 posti disponibili per i profughi ucraini che hanno già usufruito di altre forme di ospitalità o del contributo di sostentamento.
Ingressi alle frontiere, richieste di protezione temporanea e contributo di sostentamento, manifestazioni di interesse, esiti e attivazioni dell’accoglienza diffusa costantemente aggiornati
La Direzione Generale della Protezione Civile ha prorogato al prossimo 7 agosto i termini per la verifica/conferma di disponibilità di strutture ricettive per l'accoglienza dei profughi provenienti dall'Ucraina.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha predisposto una lista di domande frequenti e un nuovo opuscolo, entrambi disponibili in italiano e in ucraino, contenenti tutte le principali indicazioni utili alle persone in fuga dalla guerra e a tutti coloro che, a vari livelli, si occupano della loro accoglienza.
L’UNHCR, in collaborazione con Arci e Assolavoro, ha attivato una serie di servizi per le persone in fuga dall’Ucraina, tra i quali un numero verde dedicato e un progetto per favorire l’inserimento lavorativo.
L'ASPAL ha attivato presso alcuni Centri per l’Impiego dell’isola degli Sportelli di prima informazione e orientamento rivolti ai cittadini ucraini e a tutti coloro che ne gestiscono l’accoglienza.
A partire da domani, martedì 14 giugno 2022, i cittadini provenienti dall’Ucraina che ne hanno diritto potranno, dopo aver ricevuto la notifica via sms, recarsi in un qualsiasi ufficio di Poste Italiane per ritirare la nuova tranche del contributo di sostentamento.