La formazione di base e trasversale ha un massimo di 120 ore complessive nell’arco di un triennio ed è obbligatoria solo in presenza di una offerta formativa pubblica e nei limiti delle risorse impegnate dalla Regione Sardegna.
Le aree di contenuto della formazione di base e trasversale fanno generalmente riferimento ai seguenti ambiti:
- relazioni e comunicazione in ambito lavorativo;
- economia e organizzazione aziendale;
- diritti e doveri del lavoratore e dell’impresa;
- sicurezza nell’ambiente di lavoro;
- competenze linguistiche e informatiche.
Nella Regione Sardegna tali aree di contenuto sono state integrate con riferimento alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2006/962/CE del 18 dicembre 2006), che sono:
- comunicazione nella madrelingua;
- comunicazione nelle lingue straniere;
- competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
- competenza digitale;
- imparare a imparare;
- competenze sociali e civiche;
- spirito di iniziativa e imprenditorialità;
- consapevolezza ed espressione culturale.
La formazione per l’acquisizione delle competenze di Base e Trasversali, disciplinata dalla Regione Sardegna, è erogata dalle Agenzie Formative inserite nel Catalogo dell'Offerta Formativa Pubblica.
Per consultare il Catalogo dell'Offerta Formativa Pubblica e visionare le Agenzie Formative abilitate ad erogare la formazione cliccare sul Lotto di interesse:
-
LOTTO N. 1 NORD (Aree Territoriali: Sassari / Oristano / Olbia-Tempio / Nuoro)-
LOTTO N. 2 SUD (Aree Territoriali: Cagliari / Ogliastra / Medio Campidano / Carbonia-Iglesias)Le Aziende che intendono usufruire dell’Offerta Formativa Pubblica per l’erogazione della formazione di Base e Trasversale ai propri apprendisti possono consultare il:
-
Catalogo dell’Offerta Formativa Pubblica per l’Apprendistato Professionalizzante (O.F.R.A.P.) –
Formazione di Base e Trasversale - Lotto n. 1 NORD e Lotto n. 2 SUDe comunicare direttamente all’Uniform Confcommercio, Agenzia Formativa capofila del Raggruppamento Temporaneo per il
Lotto n.1 Nord e per il
Lotto n. 2 Sud, di voler accedere all’Offerta Formativa Pubblica, inviando, per il proprio territorio di riferimento:
-
La Domanda di Iscrizione ai corsi di formazione per apprendisti per il Lotto n. 1 NORD (
Aree territoriali: Sassari / Oristano / Olbia-Tempio / Nuoro)
-
La Domanda di Iscrizione ai corsi di formazione per apprendisti per il Lotto n. 2 SUD (
Aree territoriali: Cagliari / Ogliastra / Medio Campidano / Carbonia-Iglesias)
La durata della formazione per l’acquisizione di competenze di base e trasversali, è articolata sulla base del titolo di studio dell’apprendista. Per assolvere l’obbligazione formativa riferita all’intera durata del contratto di apprendistato essa ammonta a:
- 120 ore nel triennio: per gli apprendisti privi di titolo, in possesso di licenza elementare o della licenza media.
- 80 ore nel triennio: per gli apprendisti in possesso di qualifica professionale o diploma di maturità;
- 40 ore nel triennio: per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo di studio superiore;
La durata formativa è ridotta per gli apprendisti che, in virtù di precedenti contratti di apprendistato, abbiano frequentato con successo percorsi formativi per l’acquisizione di competenze di base e trasversali, è ridotta nella misura del numero delle ore realizzate a condizione che la frequenza formativa sia debitamente attestata.
Per gli
apprendisti assunti con contratto stagionale la durata formativa è così definita:
-
10 ore: per i contratti di durata da 15 gg. a 3 mesi;
-
20 ore: per i contratti di durata da 4 a 6 mesi;
-
40 ore: per i contratti di durata di oltre 6 mesi;
Imprese che NON intendono usufruire dell'Offerta Formativa Pubblica.
Qualora non intendano avvalersi dell’offerta formativa pubblica finanziata, le imprese possono provvedere a loro spese ad erogare direttamente la formazione finalizzata all’acquisizione delle competenze di base e trasversali (di cui all’art.4, comma 3, del D.lgs. 14 settembre 2011,n.167 e s.m.i) nel rispetto dei requisiti e dei contenuti specificati nella normativa regionale di seguito riportata:
-
Disciplina dell’Offerta Formativa Regionale nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante (zip);
-
Determinazione n. 11932/859/F.P. del 24 Marzo 2015 "Approvazione delle Linee Guida e Allegati per l'erogazione della Formazione di Base e Trasversale agli apprendisti con modalità interna";
-
Linee Guida per l'erogazione della formazione di base e trasversale agli apprendisti con modalità interna,
-
Allegati alle Linee Guida.
Le Imprese che intendono certificare la capacità formativa per l'erogazione della formazione di base e trasversale in modalità interna, devono darne comunicazione alla Regione inviando, all'Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale - Servizio Formazione - Settore Gestione dei Processi Operativi per l'attuazione delle politiche (GPO) il: Modello A - Comunicazione impresa;
(Vedi "Allegati alle Linee Guida") e il: Modello B - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
(Vedi "Allegati alle Linee Guida"); utilizzando una delle seguenti modalità:
- E-mail:
lav.apprendistato@regione.sardegna.it- PEC: lavoro@pec.regione.sardegna.it
- Posta Ordinaria all’indirizzo: Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale – Servizio Formazione – Settore Gestione dei Processi Operativi per l'attuazione delle politiche (GPO) – Ufficio Apprendistato – Via San Simone, 60 - 09122 Cagliari.
E' possibile scaricare la documentazione anche dalla pagina "
Apprendistato" del Portale di Sardegna Lavoro.