Corsi di lingua italiana per cittadini extracomunitari
13.02.12 13 Febbraio 2012 - cultura e istruzione
Anche quest’anno si terranno i corsi gratuiti di lingua italiana L2 a favore di cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia organizzati dall’Assessorato del lavoro,formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale.
I corsi sono finalizzati principalmente a permettere ai cittadini extracomunitari di acquisire le competenze necessarie della lingua e della cultura italiana, al fine ultimo di garantirne una piena integrazione nel tessuto sociale.
Tipologia e livelli dei corsi
livello a2 – elementare ii livello;
livello b1 – intermedio i livello;
livello b2 – intermedio ii livello;
livello c1 - avanzato i livello.
I candidati che intendono partecipare alla selezione dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro il 12 marzo 2012, a mezzo di posta raccomandata o a mano, presso la scuola indicata dal candidato come sede prescelta (Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro, Siniscola, Tempio, Olbia, Carbonia, San Gavino, Tortolì).
I corsi hanno una durata di 70 ore, la frequenza è obbligatoria. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno partecipato ad almeno il 70% delle ore corso previste. E’ previsto anche il rimborso spese viaggio per coloro che utilizzeranno i mezzi pubblici , fino ad un massimo di 70 euro.
Consulta i documenti;
I corsi sono finalizzati principalmente a permettere ai cittadini extracomunitari di acquisire le competenze necessarie della lingua e della cultura italiana, al fine ultimo di garantirne una piena integrazione nel tessuto sociale.
Tipologia e livelli dei corsi
livello a2 – elementare ii livello;
livello b1 – intermedio i livello;
livello b2 – intermedio ii livello;
livello c1 - avanzato i livello.
I candidati che intendono partecipare alla selezione dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro il 12 marzo 2012, a mezzo di posta raccomandata o a mano, presso la scuola indicata dal candidato come sede prescelta (Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro, Siniscola, Tempio, Olbia, Carbonia, San Gavino, Tortolì).
I corsi hanno una durata di 70 ore, la frequenza è obbligatoria. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza ai corsisti che avranno partecipato ad almeno il 70% delle ore corso previste. E’ previsto anche il rimborso spese viaggio per coloro che utilizzeranno i mezzi pubblici , fino ad un massimo di 70 euro.
Consulta i documenti;
Ultimo aggiornamento: 13.02.12