Protezione ambiente
Operazione antidroga nelle campagne di Vallermosa. Gli agenti della Forestale sequestrano 342 kg di marijuana
Sono stati sequestrati dal Corpo Forestale, nelle campagne di Vallermosa, 342 kg di cannabis/marijuana che se immessi nel mercato dello spaccio avrebbero fruttato circa 1.400.000 euro.Rifiuti urbani, Assessore Lampis: “La tariffa puntuale potrà essere adottata in tutti i Comuni, consentendo risparmi per i cittadini, grazie a incremento della raccolta differenziata e minor conferimento in discarica”
Lo ha detto l'Assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, Gianni Lampis, illustrando le ‘Linee guida’ per la ‘tariffa puntuale’ nell’ambito del servizio di gestione dei rifiuti urbani in Sardegna.Progetto 'For.Italy' in Trentino, Assessore Lampis: "Sardegna protagonista con l'Agenzia Forestas nella formazione forestale"
Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, durante la visita, accompagnato da Maurizio Mallocci, direttore generale di Forestas, e da Maurizio Zanin, dirigente dell’Agenzia foreste demaniali della Provincia autonoma di Trento, al centro forestale di San Giorgio in Val di Sella, dove, da oggi fino all’8 aprile, nell’ambito delle attività del progetto "For.Italy", si svolge la sesta settimana del corso per istruttori forestali.Luras, Assessore Lampis in visita al sito naturalistico 'Olivastri millenari': "L'impegno della Regione per tutelare e valorizzare il paesaggio e l'ambiente"
Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, durante la visita al sito naturalistico "Olivastri millenari” di Santu Baltolu a Luras, insieme al sindaco Mauro Azzena.Raccolta differenziata, Assessore Lampis: "Accordo tra Regione e Consorzio compostatori per promuovere il trattamento dei rifiuti organici compostabili"
Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, ricordando il rinnovo dell’Accordo con il Cic (20.000 euro all’anno per tre anni), finalizzato al riciclaggio dei rifiuti organici, ad individuare e promuovere la azioni utili alla produzione e all'utilizzo dei materiali ottenuti dal loro recupero, come previsto dal Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani.Corpo forestale, progetti europei di cooperazione transfrontaliera: incontro a Bonorva su 'Energie alternative e nuovi incendi'
Nell'ambito dell'attività del progetto, riferita alla "Formazione congiunta e scambi di esperienze per la definizione di modelli condivisi di gestione territoriale e degli incendi", il Corpo forestale ha organizzato una giornata di confronto con gli altri partner del progetto su “Energie alternative e nuovi incendi”, che si è svolta in agro di Bonorva, nelle struttura gestita dall’agenzia Forestas all’interno del parco comunale Mariani, e che ha visto la presenza dell’assessore regionale dei Lavori pubblici, Aldo Salaris, e del sindaco di Bonorva, Massimo D’Agostino.Conferenza nazionale INFEAS. Assessore Lampis: "L'obiettivo della tutela dell'ambiente va realizzato anche attraverso un percorso educativo e culturale"
Dalla Commissione ambiente e sostenibilità della Conferenza delle Regioni verrà proposto un testo normativo, da sottoporre al vaglio del Parlamento nazionale, sul tema della sostenibilità ambientale, che diventi strumento di indirizzo delle scelte strategiche nazionali e abbia l’obiettivo del rilancio dell’intero sistema economicoAmbiente, due grifoni in arrivo dall'Olanda. Assessore Lampis: "Dopo l'ambientamento saranno liberati e in Sardegna assaporeranno la libertà per la prima volta"
Provengono dall’Artis Zoo di Amsterdam, il più antico giardino zoologico dei Paesi Bassi, che collabora nel progetto Life ‘Safe for vultures’ per garantire la sopravvivenza del grifone in Sardegna con Forestas, Corpo forestale, Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università di Sassari, Vulture conservation foundation (Vcf) ed E-Distribuzione.Ambiente, giovedì 24 e venerdì 25: conferenza nazionale Infeas. Assessore Lampis: “Promuovere il confronto su ruolo e significato dell’educazione alla sostenibilità”
“Verrà fatto il punto sullo stato dei sistemi Infeas, nazionali e regionali – ha detto l’assessore della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, che interverrà nelle due giornate, anche nel ruolo di coordinatore della Commissione ambiente e sostenibilità della Conferenza delle Regioni – Ma sarà anche l’occasione per promuovere il confronto sul ruolo e sul significato dell’educazione alla sostenibilità”.Rifiuti radioattivi, il Presidente Christian Solinas: "Il "no" della Sardegna è definitivo e irrevocabile, pronti a ogni azione per opporci a depositi nell'isola"
Intendiamo ribadire in ogni sede, dice il Presidente Solinas, la nostra ferma opposizione non solo al progetto originario, che prevedeva 14 siti di stoccaggio in Sardegna, ma anche ad ogni forma di rimodulazione della mappa che includa la nostra Isola. E lo faremo in modo sempre piu’ forte, con ogni mezzo democratico, anche in questa fase della procedura, che, dopo il seminario nazionale svoltosi nei mesi scorsi, prevede ora una nuova fase di confronto pubblico.Ambiente, Assessore Lampis: "Da Arpas due monografie per sensibilizzare sull'educazione ambientale e un'applicazione sulla qualità dell'aria"
Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, durante la presentazione nella sede dell’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna (Arpas) dei due lavori realizzati dal Laboratorio di educazione ambientale e alla sostenibilità dell’Arpas: “Dal fiume al mare. Alla scoperta dell’ecosistema fiume e del suo rapporto con l’uomo” ed “Emergenza plastica. Plastica: un enorme problema ambientale”.Rischio idrogeologico, rafforzato il coordinamento per le manutenzioni negli alvei dei fiumi. Il Presidente Solinas: "Garantiamo la sicurezza dei territori"
La necessità di un più ampio coordinamento, d’accordo con la Protezione civile e l’Autorità di bacino, nasce dalle richieste degli Enti competenti per la manutenzione degli alvei dei fiumi di avere ulteriore sostegno da parte della Regione e in particolare da parte degli uffici del Genio civile che nel senso della mitigazione del rischio idrogeologico che già operano nel territorio.