Lingua e cultura sarda
130 anni fa nasceva Emilio Lussu. Il Presidente Solinas: "Dalla forza delle sue idee sorse il Partito Sardo d'Azione ed ebbe voce la Sardegna"
Il Presidente della Regione e Segretario Nazionale del Partito Sardo Christian Solinas ricorda con queste parole il 130esimo anniversario della nascita di Emilio Lussu, figura di spicco nel panorama politico sardo e nazionale del primo e del secondo dopoguerra.Biancareddu: finanziato il Comune di Nuoro per celebrazioni dedicate a Grazia Deledda
“Abbiamo voluto ricordare - ha detto l’Assessore della Cultura, Andrea Biancareddu - che quest'anno ricorre il centenario dalla pubblicazione del romanzo “La Madre” dell’artista nuorese Grazia Deledda, già vincitrice del premio Nobel per la Letteratura del 1926. Le manifestazioni celebrative sono un valido strumento per la promozione della cultura e della storia isolana.”Lingua sarda: contributi alle associazioni che operano nel comparto dello spettacolo
“Si tratta - ha detto l’assessore Biancareddu – di una iniziativa innovativa, che mette in primo piano l’importanza della valorizzazione dell’identità, della lingua e cultura sarda attraverso gli organismi del comparto dello spettacolo come veicoli di divulgazione e promozione in tutto il territorio regionale.”“Casa Sardegna”, assessori Zedda e Biancareddu: “Valorizzare patrimonio di cultura e tradizioni per incentivare l’occupazione”
“Promuovere e valorizzare il territorio della nostra Isola, in particolare le zone interne che esprimono una forte componente identitaria dei sardi, è peculiarità della Regione, anche in virtù di una prospettiva di sviluppo economico e sociale”. Lo dichiara l’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, nel corso di un incontro avvenuto stamane a Orune, con il sindaco del paese Pietro Deiana, e alcuni amministratori comunali.Rai, nasce la programmazione in lingua sarda. Il Presidente Solinas: “La convenzione con il servizio pubblico radiotelevisivo è un traguardo storico per la nostra Regione”
“È un traguardo storico, che abbiamo perseguito fin dall’inizio della Legislatura mediante un confronto aperto e costante con il Governo e l’Azienda – dice il Presidente della Regione Christian Solinas.Piano di politica linguistica. Approvate dalla Giunta le misure di tutela e promozione
La Regione intende inoltre valorizzare i progetti già realizzati nel passato garantendone la massima fruizione da parte dei cittadini, anche attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici mirati e modalità di comunicazione innovative individuate e poste in essere dalla stessa Amministrazione regionale con iniziative specifiche.Isre, Fasolino: "Nessun taglio, Giunta compatta su rilancio cultura nell'"Atene sarda": rimodulazione fondi è questione tecnica legata al virus"
“Nessun taglio dei finanziamenti all'Istituto etnografico, la rimodulazione è un fatto tecnico che non incide nella volontà della Giunta di investire nella cultura”. Lo precisa l’assessore alla Programmazione, Giuseppe Fasolino.Lingua sarda, il Presidente Solinas: investire sulla nostra cultura e identità. 875 mila euro per i progetti in sardo dei Comuni
L'assessore della Cultura Andrea Biancareddu chiarisce che possono partecipare al nuovo bando 2020 per l'attivazione di sportelli territoriali e di formazione linguistica solo quegli Enti che non abbiano ancora in corso attività di sportello e di formazione. Saranno premiate principalmente attività laboratoriali rivolte alla cittadinanza che dovranno riguardare tematiche di attualità nell'ambito delle comunità di riferimento, da realizzarsi preferibilmente con l'utilizzo di strumenti multimediali per garantire la massima fruibilità e diffusione.Progetto Freemmos, l'assessore Chessa: "Servono risposte concrete nella lotta allo spopolamento della Sardegna"
Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, al Centro sociale culturale sardo di Milano, in occasione della presentazione del progetto, illustrato dal presidente della Fondazione, Leonardo Marras.Fondazione "Costantino Nivola": Regione nomina i rappresentanti nel CdA
I membri del Consiglio di Amministrazione, come anche il Presidente, durano in carica cinque anni e possono essere riconfermati.Cultura: finanziate manifestazioni per il centenario della nascita dell'artista Maria Lai
Il Comune di Ulassai, paese natale di Maria Lai, con la Fondazione Stazione dell'Arte - a cui l’Amministrazione regionale partecipa con un proprio rappresentante all’interno del Comitato direttivo - costituita nel 2006 e di cui l'artista è stata Presidente onorario fino alla morte, organizza manifestazioni, rassegne, mostre e spazi espositivi delle opere d'arte dell'artista.Programmazione e arte, 23 comuni sardi per l'omaggio di Maria Lai a Grazia Deledda
Si tratta di un progetto pilota fortemente suggestivo, finanziato nell’ambito della Programmazione Territoriale, che mira a promuovere la Sardegna nel mondo, partendo dall’eredità artistica e culturale di due ambasciatrici sarde riconosciute e apprezzate a livello internazionale: Maria Lai e Grazia Deledda, nel contempo valorizzando l’arte della tessitura e l‘innovazione nella filiera del tessile.