Edilizia
Nasce il fascicolo dell'immobile pubblico, Sardegna prima in Italia. Assessore Frongia: "Importante strumento per la valorizzazione del patrimonio"
“Il Fascicolo dell’Immobile rappresenta uno strumento essenziale per il patrimonio pubblico sardo, che consentirà agli enti proprietari di monitorare lo stato di conservazione del patrimonio edilizio e le eventuali situazioni di criticità" - spiega l’Assessore dei Lavori Pubblici Roberto Frongia.Canoni di locazione, 3 milioni e mezzo per le famiglie in difficoltà. L'assessore Frongia: "Passo concreto per ridurre il disagio"
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore dei Lavori Pubblici Roberto Frongia, ha approvato la delibera per la ripartizione delle risorse statali integrative assegnate al Fondo nazionale per l’annualità 2020, in aggiunta a quelle già trasferite ai Comuni per far fronte al fabbisogno 2020, erogate in seguito al bando regionale nei mesi gennaio-aprile (6.864.563).Alloggi popolari, revisione Legge 13. Il Presidente Solinas: "Dopo 30 anni una riforma che garantisce qualità abitativa ed equità sociale"
“Oggi la qualità dell’abitare è un diritto - spiega il Presidente Christian Solinas – e in questo senso la revisione di una legge datata e decontestualizzata rispetto alle reali esigenze delle famiglie sarde, oltre che un importante strumento di riequilibrio dei tessuti urbani, rappresenta il salto di qualità che il settore dell’edilizia residenziale pubblica attendeva da tempo."Carbonia, assegnati 29 alloggi di edilizia residenziale pubblica
Si tratta di alloggi a canone moderato, ovvero di alloggi destinati a persone appartenenti alla fascia cosiddetta “grigia” (coloro che pur avendo un reddito manifestano evidenti difficoltà a pagare un affitto). Le famiglie beneficiarie potranno accedere agli appartamenti entro una ventina di giorni.Carbonia, sopralluogo dell'assessore Frongia presso gli uffici di Area
Frongia ha assicurato la volontà di intervenire per rendere efficiente l’Agenzia: “L’obiettivo resta quello di imprimere una forte accelerazione sulle modalità di assegnazione degli alloggi e sulle manutenzioni degli stabili – ha spiegato – Area ha le risorse per poterlo fare, ma necessita di una riorganizzazione e di un apporto di personale al proprio interno. La riorganizzazione a cui stiamo lavorando porterà efficacia nell’azione dell’Agenzia”.Opere pubbliche, 8 milioni per i Comuni del Sassarese col Piano delle infrastrutture. Il Presidente Solinas: "Liquidità per far ripartire i cantieri"
“Rispondiamo concretamente alle necessità di una regione che ha bisogno urgente di ripartire - spiega il Presidente della Regione Christian Solinas - Avviare la fase 2 con una robusta iniezione di risorse in favore del mondo dell’edilizia e delle costruzioni rappresenta una scossa per la nostra economia, con ricadute positive sull’occupazione e sui settori che ad esse sono legati”.Lavori pubblici, 40 milioni di euro per far ripartire le opere. Il Presidente Solinas: iniezione di liquidità per la Fase 2
“Ripartire dal mondo dell’edilizia e delle costruzioni significa rimettere in moto un comparto fondamentale per la tenuta economica e sociale della nostra regione, con ricadute positive per l’occupazione e per tutti gli altri settori ad esse legati. Questa iniezione di risorse assume un significato ancora più importante in occasione della festa dei lavoratori perché ci consente di impiantare un ulteriore tassello per la ripresa economica della Sardegna nel post Covid”, ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas.