Protezione ambiente
Corpo forestale, sequestro di un fabbricato abusivo nel Parco regionale di Gutturu Mannu
L'attività di trasformazione urbanistico-edilizia in zona a parco è soggetta a una serie di prescrizioni e valutazioni da parte di diversi enti, che si devono esprimere sulla compatibilità dell'intervento rispetto ai valori naturalistici e paesaggistici dell'area tutelata.Operazione del Corpo forestale di contrasto alla coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti
Il grosso quantitativo di sostanza stupefacente è stato rinvenuto dai forestali all’interno di un agriturismo, attualmente chiuso, in località Funtanazza, nel comune di Arbus.Ambiente, il Presidente Solinas: “Nel triennio 2021-2023 6 milioni per interventi di riqualificazione ambientale e salvaguardia dall’erosione costiera”
Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, dopo l’approvazione della delibera che contiene la programmazione del secondo stralcio del programma di spesa triennale 2021/2023 per gli interventi di interesse regionale.Ambiente, Assessore Lampis: "2 milioni di euro ai Comuni e al Parco di Molentargius per interventi di bonifica nei siti contaminati"
Lo ha detto l’Assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, dopo l’approvazione della delibera che approva il programma di utilizzo di 2 milioni di euro per interventi nei siti contaminati.Ambiente, Assessore Lampis: ‘Stanziati due milioni per lo strumento della premialità/penalità nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani’
“Secondo il Piano regionale di gestione dei rifiuti, la Sardegna deve raggiungere l’80% nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani entro il 31 dicembre 2022. Lo strumento della premialità/penalità si è rivelato efficace, tanto che dal 2,8% del 2002 si è arrivati al 74,2% nel 2020, classificando la nostra Regione al secondo posto in Italia”Rientro incontrollato in atmosfera del secondo stadio del vettore PRC CZ-5B
Il report sul rientro in atmosfera del secondo stadio del vettore PRC CZ-5B.Commissione ambiente-energia delle Regioni, Assessori Lampis e Pili: "Crisi energetica, qualità dell’aria, fine ciclo rifiuti sono priorità e criticità che sottoporremo al Ministro dell'Ambiente"
Lo hanno dichiarato al termine della riunione, tenutasi questa mattina a Roma, gli assessori regionali della Difesa dell’ambiente e dell’Industria, Gianni Lampis e Anita Pili, coordinatori della Commissione Ambiente-Energia della Conferenza.Amianto, il Presidente Solinas: ‘3,3 milioni di euro ad Enti locali e Consorzi per proseguire l’attuazione del Piano regionale di bonifica dall’amianto”
Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, dopo l’approvazione della delibera che ha programmato risorse pari a 3,3 milioni di euro da destinare ad enti locali, consorzi di bonifica e Abbanoa per la rimozione dell’amianto.Ambiente, stanziati 240mila euro per interventi di difesa fitosanitaria del patrimonio forestale
Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, dopo l’approvazione, da parte della Giunta regionale, della delibera sugli interventi di difesa fitosanitaria delle piante forestali, che ha stabilito un piano di spesa di 240mila euro: 120mila per l'estensione del progetto di monitoraggio e di contrasto alla diffusione del Coroebus undatus, gestito da Agris, e 120mila per la realizzazione del progetto per lo studio della moria degli olivastri del centro Sardegna, realizzato dall’Università di Sassari, in collaborazione con Agris.Ambiente, 920mila euro ai Comuni per Ecocentri e recupero ambientale di aree degradate da abbandono di rifiuti
Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, dopo l’approvazione della delibera che stanzia complessivamente 920mila euro a favore di quindici Comuni per i centri di raccolta del circuito della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e per interventi di recupero di aree pubbliche degradate dall’abbandono di rifiuti, quando non risultasse identificabile il responsabile.Ambiente, bando per contributi alle imprese agricole e forestali delle aree interne e marginali per messa in sicurezza, manutenzione del suolo e rimboschimento
“La misura, in applicazione del ‘Decreto Clima’, è la prima di una serie di agevolazioni riservate alle imprese iscritte all’Albo regionale" – ha spiegato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis.Valledoria, tavolo tecnico per il rischio esondazione del fiume Coghinas. L'Assessore Salaris: "Via alla predisposizione del protocollo di gestione per garantire la sicurezza"
Lo ha ribadito l’Assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, nel corso del tavolo tecnico che si è tenuto questa mattina a Valledoria per affrontare il rischio esondazione della foce del fiume Coghinas in vista della stagione delle piogge (e nell’imminenza a causa del rilascio di acqua dalla diga di Muzzone).